sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] gennaio 1757, l’accessione della Russia all’alleanza austro-francese). A un’alleanza diretta austro-russa si giunse poi (Canada e dipendenze, alcune delle Antille, il Senegal e l’India) a vantaggio dell’Inghilterra (v. fig.). Il conflitto continentale ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] primo viaggio, H. era abitata da una cospicua popolazione india, formata soprattutto da Taino (del gruppo aruaca), ai quali da parte di Madrid. Da allora la colonia spagnola e quella francese (pari a quasi un terzo di H. e denominata Saint-Domingue ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] Sette Anni (1756-63) e nella fine dell’impero nordamericano francese. Nel 1783, con la guerra d’indipendenza e la creazione degli Seconda guerra mondiale, una netta accelerazione. Nel 1947 l’India otteneva lo status di dominion, spezzando così per la ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Simla 1862 - Londra 1949). Funzionario in India, dove fra il 1910 e il 1914 resse la segreteria degli affari esteri, guidò la delegazione britannica alla conferenza di Simla (1913-14), [...] esterna, autonoma, e stabiliva il confine fra il Tibet e l'India (la cosiddetta linea M.). Tale confine, non riconosciuto dalla Cina , fra l'altro, la Palestina), da cui era escluso soltanto un settore della Siria occidentale (di interesse francese). ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] idee elaborate dalla pubblicistica romantica e conservatrice-reazionaria francese (specie Aug. Thierry) intorno al 1848 le popolazioni di colore, cioè non europee, abitanti dell'India, delle regioni asiatiche, Mongoli, Cinesi, Giapponesi, Indonesiani ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] mondo per numero di abitanti, superati soltanto da Cina, India e Unione Sovietica nell'ordine. Nel decennio 1960-70 l morti di Che Guevara, M. L. King, R. Kennedy al maggio francese. Basterà nominare For the union dead (1964), Near the Ocean del 1967, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] di mostre.
La vitalità e la grande diversità dell'arte francese nel decennio 1980-90 è stata spesso opera di artisti immagine e l'ossessione della voce fuori campo (soprattutto in India song, 1974, Le camion, 1977), teorizza in maniera radicale ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] può utilizzare missili in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati si scatenò in Indocina un altro conflitto, dal quale i Francesi uscirono sconfitti, sia per errori strategici che per penuria di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia sotto tutta l'opera del Goldoni, anche sotto al francese del Bourru bien faisant e dei Mémoires. Così il linguaggio della abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi colossi economici quali la Cina, il Brasile e l'India, sembra tuttavia ben possibile che almeno i primi decenni del dovrebbe dimettersi dopo metà mandato per lasciare il posto al francese J. Trichet. Non sussiste violazione formale al Trattato, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...