Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] del resto anche dallo sviluppo delle conquiste in India) e favorirono le forze produttive impegnate nella rivoluzione industriale. La nuova situazione politica determinatasi con lo scoppio della Rivoluzione francese, cui P. in un primo tempo aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò [...] con la Germania. Nel conflitto italo-etiopico, cercò un compromesso incontrandosi a Parigi (1935) con P. Laval, premier francese, ma, sconfessato dal governo, fu costretto a dimettersi. Ministro dell'Interno con A. N. Chamberlain (1937) fu favorevole ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] degli insediamenti coloniali che tornano a costituire, in India, Cina, Australia, Africa meridionale, aree di le condizioni fuori delle quali non vi è m.; ma la m. francese, Grande Oriente e Gran Loggia non abboccano) e soprattutto negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ‘neutralità attiva’ di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerra fredda non si erano schierati Stati Generali (➔), fu protagonista della Rivoluzione francese.
Scienze sociali
T. settore (o settore ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Compagnia vide aboliti dalla legge Peel del 1833 tutti i privilegi commerciali e nel 1857 fu sciolta.
Compagnie francesi delle Indie Orientali e Occidentali Furono fondate nel 1664 per iniziativa di J.-B. Colbert. La prima si concentrò soprattutto ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] l'Ammiragliato. Dopo un periodo di guerra sul fronte francese, tornò al governo come ministro delle Munizioni (1916). del disarmo unilaterale e la condotta del governo laburista in India. Durante la crisi che sboccò nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] scientifica nel 19° secolo. L’egittologia fu gloria dell’orientalismo francese e tedesco del 19° sec., mentre in Italia ha avuto il la loro origine, le culture delle comunità cristiane sorte in India, nell’Asia centrale e in Cina per l’opera ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Luceau, Sarthe, 1753 - Fresnes, Loire-et-Cher, 1832). Recatosi come soldato in colonia, sposò (1782) la figlia di un maggiore dell'esercito maratto; da allora passò al servizio di diversi [...] del P., che teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Riconosciuto (1803) come generale di divisione francese, fu più volte sconfitto dal generale A. Wellesley, il futuro duca di Wellington, e (1806) dovette lasciare definitivamente ...
Leggi Tutto
Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] l'Inghilterra importanti trattati politici e commerciali con la Persia, riuscendo a neutralizzare nel settore afgano l'influenza francese. Creato brigadiere generale, partecipò alla battaglia di Mahipur (21 dic. 1817), e poi fu governatore di Bombay ...
Leggi Tutto
Militare francese (Bucy, Soissons, 1718 - Pondichéry 1785); dal 1740 prese parte a tutti i fatti d'arme francesi in India contro gli Inglesi: vincitore a Pondichéry (1748), fu battuto e fatto prigioniero [...] a Vandavahi (1760) ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...