Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , nella seconda metà del secolo successivo, dalla ricerca sperimentale francese, favorita non già da un clima di tolleranza, di di lavoro, di sviluppo socioeconomico. Peraltro, la Cina e l'India, che sono fra i paesi con il più basso reddito pro ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] misura una creazione occidentale. Prima dell'arrivo dei Francesi prevaleva il concubinaggio, che costituiva l'ultima piantagioni degli anni novanta: i bordelli della Cambogia, dell'India, della Cina, della Thailandia, delle Filippine, di Taiwan ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , esponente dell'aristocrazia e sostenitore della Rivoluzione francese, descrisse molti aspetti della società futura, e occorreva tracciare anche nuovi confini geografici (ad esempio tra l'India e il Pakistan), decidere le forme di governo, elaborare ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] questi paesi. Al di fuori del mondo comunista, l'India risultava essere la nazione in cui la popolazione contadina era Paris 1960³ (tr. it.: I caratteri originali della storia rurale francese, Torino 1973).
Blum, J., Lord and peasant in Russia from ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] che, a sua volta, è un calco del francese entrevue, participio passato del verbo entrevoir, intravedere. Come 2, pp. 205-214.
Rudolph, L., Rudolph, S., Surveys in India: field experience in Madras State, in "Public opinion quarterly", 1959, XXIII, ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia di corpi vengono portati sulle sponde del Gange Ottocento e nel Novecento le grandiose cripte della borghesia francese avevano la funzione di attestare il successo sociale di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] tale processo, che raggiunse il culmine con la Rivoluzione francese. A quest'ultima si deve anche il modello internazionale , la Nigeria, conta ben 400 lingue differenti. In India secondo gli antropologi esistono 5.000 'comunità' culturali, definite ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islamico', rappresentato in particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in Egitto nel 1951. indirizzati prevalentemente verso la Francia; dal Pakistan e dall'India verso il Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] con esperienze coloniali analoghe (Fiji, Tahiti, Polinesia francese e Samoa orientali), e così via. L'obiettivo 14 giugno 1853.
Marx, K., The future results of British rules in India, in "New York Daily Tribune", 8 agosto 1853.
Marx, K., Grundrisse ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Tel Aviv, si rifà esplicitamente all’opera del maestro francese, oltre che caratterizzarsi, come recita l’editoriale del primo portati dal lontano oriente dagli arabi, le melanzane vengono dall’India, le pesche dalla Cina, attraverso la Persia, la ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...