Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] monaci buddhisti che, sin dal VII secolo, si recarono in India.
Nel Medioevo, l'Europa scopre l'Oriente attraverso le relazioni dei primi viaggiatori divulgavano: così, per l'America, gli scritti dei francesi J. de Léry ed A. Thevet, e del tedesco H. ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] testi più originali e rappresentativi della ricerca africanistica francese. Fin dagli anni venti, Maurice Leenhardt prezzo di notevoli ‟disagi mentali e fisici [...] nei villaggi dell'India, dell'Africa, della Polinesia", i quali ‟non compaiono su ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quanto al livello più elevato dei 'quadri', nel senso francese del termine. L'inquadramento perde la sua importanza a vantaggio Francia, e quindi in Svezia e più tardi negli Stati Uniti, India, Brasile e Messico, ha avuto questo ruolo lo Stato. La ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] un altro contesto, come sia fra i Teli sia fra i pescatori dell'India del nord le caste si differenzino mediante gli stili di lavoro; ciò che indologica, Louis Dumont, l'autorevole antropologo francese, sviluppa una solida teoria del sistema castale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] una scissione dei musulmani indiani all'indomani dell'indipendenza; in India l'islamismo è di sostegno alla minoranza nella sua lotta per nel Maghreb la corrente laica, rafforzata dalla cultura francese, ha impedito finora gli eccessi dell'attivismo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Ma già al decimo si incontra Taipei (Taiwan), e subito dopo Bangalore (India). Sia pure al 32° e al 34° posto, vi sono Hong indica l'insieme dei temi (in inglese issues e in francese enjeux) a cui si attribuisce priorità nei processi di policy making ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di essere ricordato il Mahatma Gandhi, il fondatore dell'India libera, perché egli è tra i leaders moderni che il sostegno, nonché il rispetto, di gran parte del popolo francese, mentre dall'Algeria l'esercito minacciava ormai la guerra civile. Il ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] è possibile pensare a un legame linguistico e culturale con l’India), altri, pure considerati Rom (come i Minceir, o Travellers, etnico-linguistiche storiche (albanese, catalana, croata, francese, franco-provenzale, friulana, germanica, greca, ladina ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] Se la specificità del calo eccezionalmente precoce della natalità francese è stata oggetto di ampia attenzione, resta in più popolati del mondo in via di sviluppo- la Cina, l'India e il Brasile -, le cui popolazioni assommano a più della metà ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] Cina, Tunisia, Senegal, Sri Lanka, Polonia, ex-Jugoslavia, India, Perù, Egitto, Bangladesh, Pakistan, Ghana, Nigeria, ecc.), lingue seconde in genere di apprendimento scolastico come il francese, l’inglese, lo spagnolo fungono da lingue veicolari. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...