Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] corte borbonica, in fuga da Napoli dinanzi all'esercito francese, perché con quella la città riassumeva di fatto la sua Mauro Chiala e, soprattutto, l’originalissimo Sigismondo d’India. Il teatro musicale invece ritarda: la prima opera rappresentata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] dimensioni diverse a seconda dei popoli che lo usavano (quello francese aveva la lunghezza di circa un metro e lanciava frecce uno strumento musicale, diffuso nell’Africa centro-meridionale, in India, nell’Indonesia e in Oceania (esclusa l’Australia), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] partner per le esportazioni sono Ghana, Burkina Faso, India e Germania; per le importazioni, Cina, Paesi che allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupata da truppe anglo-francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] per la produzione di automobili ad Asaka, con la francese Technip e la giapponese Marubeni per la raffinazione del petrolio esportatore, seguita dalla seta (terzo produttore dopo Cina e India). Rilevanti le coltivazioni di grano, riso, frutta e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] deve il nome M. (da Maurizio di Nassau). Seguì il dominio francese – con il trapianto di coloni nell’isola ribattezzata Île de France l’importazione di immigrati dall’Africa e soprattutto dall’India. Da qui la struttura composita della popolazione. La ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] ). Dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia passò dalla parte francese; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso e dal 1868 alla Camera dei Lord. Segretario di Stato per l’India (1866-67), si dimise in quanto contrario al Reform bill proposto ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] primo viaggio, H. era abitata da una cospicua popolazione india, formata soprattutto da Taino (del gruppo aruaca), ai quali da parte di Madrid. Da allora la colonia spagnola e quella francese (pari a quasi un terzo di H. e denominata Saint-Domingue ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] del numero complessivo dei caduti nelle forze armate italiane e francesi. Si dovette alla penicillina, al plasma sanguigno e ad dislocato come segue: 206.000 nel Pacifico, 23.000 in India, Birmania e Cina, 43.000 nello scacchiere mediterraneo, 181. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] . se si includono anche i settori occidentali (americano, britannico e francese) di Berlino, la quale alla sua volta era stata divisa in anche in stati estranei al blocco orientale (Egitto, India, Birmania, Siria, e altri) e specialmente con l ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...