(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Amburgo dapprima; quella del Plata poi; indi la linea per le Indie Olandesi, ecc.
La marina mercantile tedesca tramontava per sempre sui campi di Bouvines, dove le milizie del re francese misero in rotta quelle di Ottone IV, di Giovanni Senzaterra, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la minaccia di un ritorno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di sviluppo nella zona semiarida prossima al Ponto e al Caspio. Dopo l'India britannica, l'U. R. S. S. è lo stato che ne 1798 (di qui lo sdegno di Paolo I quando seppe che i Francesi s'erano impossessati dell'isola, nel 1798). Di qui la parte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ritroso per un buon tratto, seguendo poi il meridiano 67° 45′; indi volge alquanto a SO. ed è per lo più indicato da tronchi di dei nuovi stati americani e nell'aprile successivo una forte flotta francese, con un'armata da sbarco, salpava per i lidi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per il quale questo è tributario degli Stati Uniti e dell'India.
Le spese d'acquisto vengono compensate soprattutto dalla bassezza dei salarî e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi e francesi punivano a Shimonoseki l'affronto fatto dal daimyō di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovo di Crema (Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d'Inghilterra per la lotta instaurato a proprio profitto uno stato teocratico, di 280 mila Indî), i riti cinesi e malabarici (li si accusa di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, Φράγκων, che arriva fino al 1292 (di questa esistono molte versioni in francese e latino; il testo greco in Buchon, op. ch., cfr. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Sion, nel centro della vallata, il fico d'India, il mandorlo e il melograno sono spontaneizzati sulle rocce , v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese verso E ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i rapporti diretti con l' 000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell'America latina, sono ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...