• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [151]
Storia [182]
Geografia [127]
Temi generali [108]
Diritto [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Scienze politiche [76]
Religioni [68]
Economia [75]
Arti visive [71]

DAL VERME, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Ferdinando Francesco Surdich Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] per Il Cairo ed Aden, si imbarcò su un postale della British India, che lo condusse alla fine di giugno a Zanzibar, dove entrò africano, deciso a risalire il fiume Kingani in compagnia di un francese, un olandese e un inglese. Dopo tre giorni e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NIŽNIJ NOVGOROD – ZAVATTARELLO – LINGUA ARABA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dupleix, Joseph François

Dizionario di Storia (2010)

Dupleix, Joseph Francois Dupleix, Joseph François Amministratore coloniale francese (Landrecies 1697-Parigi 1764). Fu governatore di Chandernagore (1730) e quindi direttore generale degli stabilimenti [...] francesi in India (1741). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupleix, Joseph François (2)
Mostra Tutti

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line

Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] del resto anche dallo sviluppo delle conquiste in India) e favorirono le forze produttive impegnate nella rivoluzione industriale. La nuova situazione politica determinatasi con lo scoppio della Rivoluzione francese, cui P. in un primo tempo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Rossellini, Roberto

Enciclopedia on line

Rossellini, Roberto Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, [...] lui sposata nel 1950 e da cui divorziò nel 1958; e successivamente India (1958), Il generale della Rovere (1959), Era notte a Roma (1960 'altro un importante punto di riferimento della nouvelle vague francese e del nuovo cinema dei paesi dell'Est. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA, ANNO ZERO – ATTI DEGLI APOSTOLI – AGOSTINO DI IPPONA – INGRID BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Roberto (5)
Mostra Tutti

Jarre, Maurice

Enciclopedia on line

Musicista francese (Lione 1924 - Los Angeles 2009). Direttore d'orchestra e compositore di musiche per spettacoli teatrali e radiofonici, dagli anni Cinquanta si è dedicato alla musica per il cinema; dopo [...] (1970); The man who would be king (1975); Gesù di Nazareth (1977); The year of living dangerously (1982); A passage to India (1984, premiato con l'Oscar); Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989); Mr. Jones (1993); I dreamed of Africa (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – LOS ANGELES – AFRICA – INDIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarre, Maurice (1)
Mostra Tutti

Francésco, santo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] umanismo devoto" e della mistica cattolica francese e tra i massimi prosatori francesi (castello di Sales, Savoia, 1567 della Compagnia di Gesù (1539) e nel marzo 1540 partì per l'India. Giunto a Goa nel 1542, iniziò il suo apostolato, rapido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – GIOVANNI FRANCESCO RÉGIS – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO CARACCIOLO – LUIGI XI DI FRANCIA

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia on line

Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] entrambe importanti punti di riferimento per il nascente Nouveau Réalisme francese e per il New Dada americano. Nel 1964 ricevette dai continui viaggi tra Italia, Francia, Gerusalemme e India si articolano in un discorso coerente e dai toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – MERCE CUNNINGHAM – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – NEODADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauschenberg, Robert (2)
Mostra Tutti

Paz, Octavio

Enciclopedia on line

Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] si era sviluppata sotto l'influenza del surrealismo francese e sulla spinta della cultura messicana degli anni le impressioni di viaggio riunite in Vislumbres de la India (1995; trad. it. In India, 2001). Un'ampia silloge dei suoi testi è apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – OCTAVIO PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz, Octavio (1)
Mostra Tutti

Churchill, Sir Winston Leonard Spencer

Enciclopedia on line

Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] l'Ammiragliato. Dopo un periodo di guerra sul fronte francese, tornò al governo come ministro delle Munizioni (1916). del disarmo unilaterale e la condotta del governo laburista in India. Durante la crisi che sboccò nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – BLENHEIM PALACE – AMMIRAGLIATO

Riboud, Marc

Enciclopedia on line

Fotografo francese (Lione 1923 - Parigi 2016). A contatto con H. Cartier-Bresson a partire dai primi anni Cinquanta, entrò a far parte dell'agenzia Magnum nel 1953. Le sue fotografie, frutto di numerosi [...] , rivelano uno sguardo volto a filtrare atmosfere e culture lontane attraverso un gusto compositivo classico e armonico. I paesi mediorientali, l'India e soprattutto la Cina, dove R. si è recato per la prima volta nel 1957, e più tardi l'Africa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CHICAGO – PARIGI – ANGKOR – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali