Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] mondo islamico e in quasi tutta l'Asia (salvo Giappone, India e pochi altri paesi), e gli esperimenti democratici fin qui propri, ad esempio, di poliarchie come la Quarta Repubblica francese o l'Italia repubblicana fino a tempi recenti.
Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] parlato da circa un terzo della popolazione di etnia berbera. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, ed è le principali economie emergenti, in primis con Cina, Brasile, India, Arabia Saudita e Russia.
Il Marocco non possiede risorse ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] % della popolazione, benché l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di in primo luogo verso Mali e Gambia, e poi in India e nella stessa Francia.
In Senegal arrivano anche molti investimenti ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] L’espressione Terzo mondo fu coniata nel 1952 dallo scrittore francese Alfred Sauvy, per indicare la parte del Pianeta immersa nella anni alcuni paesi molto popolosi, come la Cina e l’India, hanno visto ridursi il divario fra il loro tenore di vita ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] a Greve nella zona del Chianti (nel 1485 circa), in gioventù viaggiò in Medio Oriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette dal re di Francia Francesco I l’incarico di cercare un passaggio per raggiungere il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] soprattutto a due studiosi: l'inglese W.F.M. Petrie e il francese J. de Morgan. A Petrie si devono la scoperta della prima e l'Africa e il Mar Rosso e da qui verso l'India. Alessandria era dunque il centro di smistamento dei prodotti d'importazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di forza nella guerra combattuta in Vietnam, prima contro i Francesi e due decenni dopo contro gli Americani e i Vietnamiti del 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L'accrescimento del BEG individuale medio significa che, con le sue ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (780 ca-850 ca). Questo sistema era apparso in India almeno dal 595. In genere questo passaggio viene considerato come e il corpus aristotelico.
Emblematica di quest’epoca è la figura del francese Gerbert d’Aurillac (946 ca-1003), che fu papa col nome ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nelle regioni calde e umide del Sud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova una varietà meno I-II, Amsterdam 1959-1967, ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a Leipzig. Edizione originale, in tedesco ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , per esempio, di popolazione basca, e non di popolazione francese o spagnola, anche se i Baschi vivono sia in Francia scende verso sud-est per raggiungere la parte orientale dell'India: questa linea può essere considerata come il confine genetico ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...