• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Storia [181]
Biografie [151]
Geografia [126]
Temi generali [108]
Diritto [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Scienze politiche [76]
Religioni [68]
Economia [75]
Arti visive [70]

BEMBO, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] , insieme con un missionario portoghese, alla volta dell'India, dove rimase circa un anno, desideroso di osservare Persepoli e di Naqsh-i Rustam. Ad Ispahan incontrò il viaggiatore francese Chardin, che aveva al suo seguito il pittore G. G. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – IACOPO MORELLI – ORIENTALISTI – PERSEPOLI – KURDISTĀN

HAIG, Douglas

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIG, Douglas Adriano ALBERTI Conte e barone, maresciallo, nato il 19 giugno 1861 a Edimburgo, morto il 29 gennaio 1928 a Londra. A 24 anni divenne ufficiale di cavalleria, poi di Stato Maggiore. Si [...] dal 1909 al 1912 fu capo di Stato Maggiore in India. Allo scoppio della guerra mondiale andò in Francia quale comandante Nel giugno 1917, quando in seguito all'insuccesso dell'offensiva francese di primavera Nivelle lasciò il comando, H. riebbe la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIG, Douglas (2)
Mostra Tutti

ARCAISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola, forma grammaticale, costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, e conservata o reintrodotta nella lingua scritta; oppure viva in un'area dialettale o in una lingua e spenta nelle aree [...] religiosi flamen e brahman si conservano in aree estreme delle lingue indoeuropee, in Italia e in India; o l'uso del passato remoto nel francese che si restringe sempre più verso il mezzogiorno per effetto della sostituzione col passato prossimo che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – BRAHMAN – PARIGI – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCAISMO (1)
Mostra Tutti

CHARDIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] si unì, nel 1665, con un suo conterraneo, per recarsi in India e in Persia, dove fu ricevuto alla corte dello scià Sulaymān I. peregrinazioni, a cui deve la fama, vide la luce in francese a Londra nel 1686 (del primo viaggio in Persia aveva pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTESQUIEU – INGHILTERRA – AMSTERDAM – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDIN, Jean (1)
Mostra Tutti

AḤMAD SHĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] al centro del paese, riportando enorme bottino; ma nemmeno sull'India egli stabilì un dominio regolare, anche perché gli eserciti dei Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 e segg. (in edizioni francese, inglese, tedesca), I, pp. 214-216; v. anche ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – NĀDIR SHĀH – DURRĀNĪ – PERSIA – ISLAM

BAEDEKER, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Libraio tedesco, nato il 3 novembre 1801 a Essen nella Ruhr e morto il 4 ottobre 1859 a Coblenza. Il padre, Gottschalk Diedrich (morto nel 1841), possedeva a Essen una tipografia e una libreria fin dal [...] il piano delle guide a tutta l'Europa, all'Africa settentrionale, Asia occidentale, India anteriore e posteriore, America del Nord, preparando anche edizioni in francese e in inglese per le regioni di maggiore interesse turistico. La prima guida ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – COBLENZA – PARIGI – LIPSIA – EUROPA

BONVALOT, Pierre-Gabriel-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] Caspio e il Caucaso, completando un viaggio di due anni. Nel 1885, con Capus e col pittore Pépin, viaggiò dal Caucaso all'India per la Persia e il Pamir. Anche più importante il viaggio al Tonchino per via di terra, intrapreso nel 1889-90 insieme col ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPALATINSK – MAR CASPIO – ALTYN-TAGH – MARCO POLO – ABISSINIA

BĀMYĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m. s. m., 130 km. a NO. di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb, sulla via di comunicazione fra il bacino dell'Amu-darjā e [...] quello dell'Indo, in posizione importante per i rapporti fra India e Battriana. Nelle iocce a picco che circondano la valle, sono di Bāmyān sono state studiate dai professori Foucher, Godard e Hackin, della missione archeologica francese, nel 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – HINDŪ KUSH – AMU-DARJĀ – BATTRIANA – FOUCHER

FORMICHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHI, Carlo Indianista, nato a Napoli il 14 febbraio 1871, professore di sanscrito nell'università di Pisa, e dal 1914 in quella di Roma. Il 18 marzo 1929 fu nominato accademico d'Italia. La produzione [...] principî della politica secondo Kâmandaki (Roma 1925); Il pensiero religioso nell'India prima del Buddha (Bologna 1926; traduzione francese di Fernand Haiward, Parígi 1930); India e Indiani (Milano 1929). Numerosi sono, inoltre, gli scritti sparsi in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – POESIA EPICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BAUDIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già [...] noti, il B. esplorò il tratto meridionale ancora sconosciuto fra il 140° E. e l'isola Kanguru. Là vicino, in quella che appunto si denominò la Encounter Bay, il B. s'incontrò l'8 aprile 1802 con l'inglese ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ISOLA DI RE – AUSTRALIA – TASMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDIN, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 135
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali