Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] da Lissa si gettò sulla costa dalmata sollevandola contro i Francesi, il Nugent sbarcava a Comacchio e il B., trattenuto nel 1822 che la domanda dei direttori della Compagnia delle Indie di avere il B. come governatore generale fosse assecondata dal ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] ; relazione che porta il titolo Roteiro da viagem que em discobrimento da India pelo cabo de Boa Esperanza fez dom Vasco de Gama em 1497 (Porto 1838), poi tradotta in francese e inserita dal Charton nel vol. III dei suoi Voyages (Parigì 1854 ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] 7%).
Considerando anche lo z. non centrifugato, principale produttore mondiale risulta l'India che ha realizzato un incremento di produzione, dal 1962 al 1974, di misura da quella australiana, filippina e francese. Dal lato dell'importazione le quote ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] riferiti a mercati del Sud-Est asiatico (Cina, Taiwan, Corea, India). Sotto il profilo organizzativo, le b. hanno visto crescere le , il polo nato dall’integrazione dei mercati borsistici francese, belga, olandese e portoghese, è tornato indipendente. ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] . Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, nella Colonia del Capo, e, dopo un breve soggiorno in Inghilterra, fu mandato in India. Di lì ritornò in patria per terra, attraverso la Persia, il Caucaso e la Russia, pubblicando nel 1825 una relazione del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] santi martiri del Vietnam, i 99 beati martiri della Rivoluzione francese, gli 85 martiri inglesi, i 103 martiri della Corea. 1981), Asunción e Messina (1988); beatificazioni: Genova (1985), India (1986), Lione e Firenze (1986), Santiago del Chile, ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] della guerra di successione di Spagna, subentra la compagnia francese di Guinea che diviene compagnia di Guinea dell'asiento. e in conseguenza diritto d'importazione in franchigia di 800 pezzi d'India, dazio di 33 ⅓ pesos per gli altri 4000, di metà ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] vivi, segnatamente in Italia, focolari di resistenza contro il predominio francese. Al tempo stesso, il C. collaborava ad un foglio Aquisgrana. Nel 1822 si preparava a partire per l'India, di cui era stato designato governatore generale, quando, dopo ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] . Le iniziali vittorie tedesche, il crollo francese, la minaccia dell'invasione dell'Inghilterra, la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] dal Marocco in Israele nel 1932, era di lingua francese e sensibile alla cultura degli ebrei occidentali. Aperto ai struttura è ha-Shīvā me-Hōdū (1994; trad. it. Ritorno dall'India, 1997), con il quale Y. prende le distanze dalla politica per ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...