Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] funzione di regolazione per l'irrigazione a domanda.
In India, il sistema d'irrigazione derivato dagli sbarramenti di . Arredi, Costruzioni idrauliche, vol. II, Torino 1972; B. Shtepa, Bonification des terres en URSS, trad. francese, Mosca 1975. ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] , i deportati furono, prevalentemente, avviati nella Guiana Francese (America del Sud) e nella Nuova Caledonia ( 1917.
Il Giappone deporta i suoi condannati nell'isola Hokkaidō; l'India li deporta verso le isole Andamane nel Golfo del Bengala. Durante ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] penetrate nel 1951 nel L. settentrionale, e di quelle dell'Unione Francese (19 novembre 1954), il L. si è costituito a stato 1955, il L. si era del resto schierato, insieme all'India, tra i paesi favorevoli a una politica di neutralità o di aperta ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] . Ottenne poi un impiego di medico all'estero nella East India Company, che però gli fu subito tolto, probabilmente per la G. la scrisse per reazione alla "Comédie larmoyante" francese, "ormai divenuta - come egli lamentava nella prefazione - ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] egiziana nel IV sec. d. C. e sul viaggio in India del vescovo Mosè di Adulis, dovuti a Ugo Monneret de Villard destinazione avrebbero potuto più economicamente passare per il porto (francese) di Gibuti, naturale sbocco al mare dell'Etiopia centrale ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] passaggio degli stretti, P. cominciò la lotta contro la repubblica francese, per terra e per mare. La Russia occupò le Isole Ionie pensiero a una possibile spedizione contro gli Inglesi nell'India. Pietro incarnava in modo pieno il tipo del monarca ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] 25 kmq.), ceduta alla Francia dalla Svezia nel 1878, e la parte francese dell'isola di S. Martino (52 kmq.) ne dipendono anch'esse introdotti nell'isola un certo numero di coolies dall'India e dall'Estremo Oriente, dei quali solo pochi ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] uscirono i provvedimenti che ridiedero all'Inghilterra il sopravvento non solo nelle acque europee, ma in India, dove lord Clive schiantò la potenza francese, e in America, dove le forze britanniche tolsero alla Francia il Canada. Nel 1761 la Francia ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] intraprese un lungo viaggio in Oriente, attraverso l'Egitto, l'India e la Cina fino al Giappone, dove fu compiuto contro di di N. e Alessandra Romanov), Mosca 1923-26 (ed. francese: Lettres de l'impératrice Alexandra Feodorovna à l'empereur Nicolas ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] Uruguay (18; 23), Iran (14; 18), Brasile (11; 20), Marocco, ex zona francese (11; 15), Perù (14; 14), Iugoslavia (12; 11), Romania (10; 10), Turchia (1,8 milioni), Iran (1,3 milioni) e India (1,1 milioni di capi). Gli effettivi italiani dal 1939 al ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...