MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] , se si prescinde dalla Birmania, la provincia più grande dell'impero indiano e la più popolata dopo il Bengala. Essa occupa tutta la parte di San Tommaso, che nel 1673 venne loro tolto dai Francesi, i quali disegnavano di farne base di un grande loro ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] , sia per i contrasti tra Olandesi e Inglesi in India, sia forse soprattutto per l'influenza di lady Caterina fruttò l'anno appresso il divieto di rimettere piede su suolo francese.
Intanto in Inghilterra la situazione si oscurava. Il parlamento, ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] armistizio dell'11 novembre la vittoria sulla Germania, l'opinione pubblica francese ne fece merito al C. ancor più che ai capi ed intellettuale intraprendendo più che ottantenne un viaggio in India e un altro agli Stati Uniti, dove tenne altresì ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] verso l'Oceano Indiano ed il Pacifico. Il piccolo villaggio, abitato da pocussimi addetti alla Compagnia, non tardò a popolarsi a causa dell'emigrazione forzata e per il trasferimento di un nucleo di protestanti francesi, profughi dalla patria ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] ; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Argentina; n. 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova gli aerei antisom Tracker (S. U. A.); Gannet (inglese); Alizé (francese); gli elicotteri antisom HSS-I, HSS-2 (S. U. A.); Wessex ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] le cifre, almeno a scopo di calcolo, fossero allora già usate fuori dell'India. Certo è che gli Arabi, invadendo e conquistando verso la metà del zero. Il francese chiffre, con ch iniziale anziché con s (come nelle forme francesi medievali cifre, ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] In diminuzione sono pure la produzione belga e italiana, mentre quella francese è salita nel 1958 a 57,7 milioni di t per del 1957. In particolare sono risultate in aumento le produzioni dell'India e del Pakistan, ma quella del Giappone è scesa dai 52 ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] governo, si perviene solo col sec. XVIII e la rivoluzione francese.
Nella repubblica la volontà dello stato non può essere formata quali l'Ordine Teutonico in Prussia, la Compagnia delle Indie Orientali in India, la Società del Congo per il Congo o ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] È la specie che fornisce l'avorio più pregiato.
Il primo abita l'India e l'Indocina, dal Himālaya e dall'Assam ed è stato importato forma nana (L. africanapumilio Noack) del Congo francese esiste un esemplare nel Giardino zoologico di Berlino.
Gli ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] alcune ammettono che gli atomi non siano indivisibili.
Nell'India antica, teorie atomistiche furono sostenute dalla scuola Vaiśesika, quello ilozoistico, difeso da alcuni rappresentanti dell'illuminismo francese (principalmente da P. L. Moreau de ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...