VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] in Europa, come si vede da citazioni di inventarî specialmente francesi che risalgono almeno alla fine del sec. XIII, e da intagliato, di tartaruga, d'osso di balena, di canna d'India; la pagina decorata quasi sempre di pitture era di taffettà di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] l'ambasciata di Francia, risorta esattamente sul lotto della prima ambasciata francese a B. e completata nel 2003 su progetto di Ch. de quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India (1998-2000) di H. Léon, K. Wohlhage, S. Wernik ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] efficacemente, per le teste, il legno e la cera, e il francese Jumeau introdusse le bambole con testa di biscuit o di porcellana, iniziandone docent.
Le bambole sono ancora connesse in India ad antichissime costumanze, quali i finti matrimonî tra ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] (che dànno i grani panachés, più apprezzati dal mercato francese, e possono accrescere anche di 2 ÷ 3 quintali la massiccia domanda verificatasi nei paesi liberati o conquistati e in India.
La scarsità dei raccolti dopo la guerra, specialmente nel ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] nei Pirenei e presso gli chasseurs des Alpes dell'esercito francese. Somigliante al basco, ma di assai più piccolo diametro, rivolge anche all'esportazione, soprattutto nei mercati orientali dell'India, della Turchia, della Grecia e dell'Egitto, e ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] nell'Africa negra, nell'Asia meridionale e nell'Arcipelago Indiano. I braccialetti di rame e di ferro sono quivi 3: viriolae celticae dicuntur, viriae celtibericae), da cui il francese virole, l'italiano ghiera, il dialettale viera e vera, ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] tra baltico e slavo, secondo l'eminente glottologo francese, si possono spiegare dal parallelismo del loro sviluppo non avesse altro mezzo che il confronto fra le odierne favelle dell'India e dell'Iran.
Bibl.: Sulle lingue baltiche in generale: G. ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , N. per l'economia del 1974, fu ambasciatrice in India (1955-61), deputato al Parlamento per il Partito socialdemocratico ( autore di una trentina di libri, scritti per lo più in francese, argomento dei quali sono l'olocausto del popolo ebreo, il ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] di Pian del Carpine parla del P. G. sovrano dell'India maggiore, mentre Guglielmo di Rubruck spiegava che il P. G.
Ma qualche anno dopo, nel 1329, il prelato domenicano francese Jourdain Catalani (di Séverac) nei suoi Mirabilia descripta parlava del ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] (1958: 247.700 t), superata solamente dall'URSS e dall'India, con le miniere di Nsuta, a cielo aperto e scoperte nel Nkrumah e Sekou Tourè, primi ministri di Gh. e Guinea (ex francese), hanno firmato un accordo per fare dei loro due stati il ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...