GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] emergenti (in particolare nel quadrante asiatico, Cina e India su tutti); l’ampia disponibilità delle risorse di g tedesco, GasPool tedesco, Zeebrugge belga, PSV italiano, PEG francese), pur minoritari rispetto a quelli in transito via gasdotto, ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] considerevole di seggi uninominali, come, per es., in India, è destinata a impedire la formazione di un dei sistemi majority per l'elezione del Parlamento è quello francese della Quinta Repubblica, meglio definibile come 'maggioritario a doppio ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] egli aveva in passato favorito e diviso le ideologie.
Come per ogni indiano, così per il T. la concezione religiosa si fonde difatti e opere poetiche e in prosa: ed. Carabba, Lanciano; francese: ed. Nouvelle Revue Française; Rieder et Co.; Payot, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] in Nubia, in Abissinia, in Fenicia, in Palestina, a Cipro, in India, nel Siam, in Grecia, in Germania, in Etruria, nel Lazio, Mamelucchi nella fuga scoprirono il loro campo e i Francesi, senza abbandonare le loro formazioni spinsero all'attacco alcuni ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] élite opposto a quello collettivizzante degli operai) e la francese, che sottolinea il carattere immaginario ed esperienziale del etnocosmologie è precipua dei grandi parchi (Africa, Indonesia, India, America Latina) ed esprime i forti conflitti che ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] babilonese-assira, gl'inni a Samas, Marduk, Ishtar e Tammuz; per l'India, gl'inni del Ṛgveda; per la Persia, le Gāthā (v. Avesta); Carmagnole, il Ça ira, la Marseillaise della Rivoluzione francese; Die Wacht am Rhein dei Tedeschi (guerra del 1870 ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] dell'Elam ci è stata rivelata dagli scavi fatti da una missione francese nelle rovine di Susa e di alcune altre città del paese sotto però l'espansione elamica verso oriente, forse fino all'India. Ma di questa finora non sappiamo quasi nulla, mentre ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] in Provenza, nel Vicentino, nei Carpazî, e soprattutto nell'India e in Etiopia, dove questi non sono che la continuazione d Mont Dore, del Cantal e del Velay nell'Altipiano Centrale francese, quello spagnolo del Capo de Gata, quelli della Algeria, ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] di cinta (forse colonie agricole, o di relegazione). In India le leggi di Manù parlano sia d'incatenazione sia di individuale (carcere privato improprio). A questa dottrina s'ispirarono il codice francese (art. 341), e, tra noi, il codice sardo ( ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] accentuata fra le tribù delle colline di Citongo, nell'India anteriore, dove il verbo "baciare" è sostituito dall di labbra, alla sfuggita, con lo scocco, sulle gote. Bacio alla francese dicono i Lombardi (e il ricordo è nel Morgante del Pulci [c. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...