. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] la popolazione di schiavi negri importata dall'Africa. Gl'Indî aborigeni americani o hanno conservata la loro lingua o XIII, pp. 523-24; η) il dialetto creolo di Mahé, in territorio francese su cui si hanno solo pochi cenni di Schuchardt, l. c., pp. ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ), famoso pittore di vetrate.
Da S. Pio V alla Rivoluzione francese (1572-1789). - La fase ascendente dell'ordine s'intensificò ancora la sua missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, Brasile, Perù, Equatore, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] anche le opere del genio civile. Nella contabilità nazionale francese, si usa per esteso bâtiment et travaux publics 2% del PIL, negli Emirati Arabi il 22,5%, in Indonesia il 18,3%, in India il 16,4%, in Europa il 9,6%, negli Stati Uniti il 5,5%, in ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] nutrizione artificiali), e nel marzo 2015 l’Assemblea nazionale francese ha approvato la sedazione profonda e continua se il paziente lo richiede in modo insistente e lucido. In India è autorizzata la sottrazione dei supporti vitali a pazienti ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] 1512-1588), autore di numerose opere tradotte in italiano, in francese e in latino; Gonzalo Hernández de Oviedo (1478-1557), che Pacifico e nelle Indie Orientali; Herman Niclas Grim (1641-1711), medico di Stoccolma, visitò l'India; Hendrik Adriaan van ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] Ercole I e i Veneziani: nel 1494, alla calata dei Francesi di Carlo VIII che gl'invadon le terre, e perché alleati , le selve di Bretagna, e i più lontani orizzonti di Tartaria, l'India sericana, il Cataio e Albracà, attorno a cui si sposta l'azione: ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] stessa percentuale si trovò fra le popolazioni della Columbia. Nella Guiana francese si ebbe il 35% di infestati tra la popolazione civile, il la popolazione di Ceylan il 90%. In quasi tutta l'India si può calcolare una percentuale dal 60 all'80%, e ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , l'area della "cultura occidentale": i NiamNiam o Asandè, i Mangbetu, varie tribù dell'Ubanghi ed i Fan del Congo francese erano fra le tribù più note al riguardo. 2) L'Australia e la Melanesia (Nuova Guinea, Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] originaria costruzione in legno.
Colonna indiana.- L'India presenta una straordinaria varietà di sostegni isolati provvisti poggiando su di una mensola simile al tipico cul-de-lampe francese. In altri esempî la colonna, anziché poggiare su di una ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] un numero crescente di Paesi emergenti in campo spaziale (India in testa, seguita da Repubblica di Corea, Brasile, 2009) e proseguiti in collaborazione con il CNES e l’i. s. francese (Athena-Fidus, lanciato nel 2014, e Sicral 2, lanciato nel 2015).
...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...