• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1347 risultati
Tutti i risultati [1347]
Storia [182]
Biografie [151]
Geografia [127]
Temi generali [108]
Diritto [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Scienze politiche [76]
Religioni [68]
Economia [75]
Arti visive [71]

RISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 1934-38 e 1948-52, rispettivamente. La riuscita del raccolto del r. indiano è, in gran misura alla mercé dell'arrivo e della durata dei hanno raggiunto e superato le esportazioni dell'ex-Indocina Francese nella media 1948-52 che furono di 382.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – NUOVA DELHI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] in mezzo alle Ande e il suo barocco meticciato euro-indio, che esplode in interni scintillanti per le foglie d'oro insegnamenti di Decorazione e Teoria del colore furono affidati al pittore francese P. A. Bar, che introdusse la pittura en plen air ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ECONOMIA DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] ) sono invece stati superati di gran lunga dall’India (1966), grazie all’esplosione del fenomeno Bollywood, 000 e 800.000 euro. Per fare un confronto, un film di iniziativa francese ha un budget medio di 3 milioni, mentre a Hollywood il costo medio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMITATO DELLE REGIONI – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana (1930)

AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] la metà (138.166) Italiani e il resto Spagnoli (39.562), Francesi (20.031), Uruguayani (11.136), ecc. Un secondo censimento eseguito nel città, più o meno secondo le regole delle Leyes de India; ai coloni vennero assegnate terre nei dintorni. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIMITERI MONUMENTALI – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] espansione in termini di urbanizzazione come, per es., l’India e l’Indonesia, l’aumento della domanda di i. Terminal 3 dell’Aeroporto internazionale di Dubai (2013), progettato dal francese Paul Andreu, con una struttura curva di vetro che sembra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] quasi il carattere di un capitello a corolla aperta, rovesciato. L'India passa dalle alte basi sagomate di Ellora e di Mandura, a composte o dei pilastri ottagoni. Ma nel gotico francese o tedesco e nei pochi monumenti italiani che direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] SCALP-EG ed Exocet. In aderenza alla strategia di deterrenza francese, il Rafale diverrà anche vettore di armi nucleari, principalmente del di carico bellico. Esportato e prodotto su licenza in India nella variante Su-30 MKI, nonché in Cina nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] femminile, specialmente di seta e di lino. La produzione francese di biancheria da donna è caratteristica per la speciale, da guarnizione. Le tele di lino, le tele dette d'Olanda e d'India, fini e trasparenti, le mussole di seta pura, i crêpes, sono ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

DELITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] processo magico contro gli spiriti. Presso talune tribù dell'India l'uomo ucciso da una tigre va vendicato o con 1930, par. 102, p. 488 segg.; Zachariae-Crome, Manuale del diritto civile francese, trad. L. Barassi, II, Milano 1907, par. 414 segg., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTI GIURIDICI – DIRITTO ECCLESIASTICO – EXTRATERRITORIALITÀ – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] che può essere spiegato con la natura stessa della cultura francese, universalista al pari di quella americana, e perciò di stati esterni all'Occidente come la Cina e l'India, dobbiamo concludere che la globalizzazione ha posto definitivamente fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 135
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali