FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 1976, cinquantatré monete erano collegate al dollaro USA, tredici al franco francese e cinque alla sterlina. Sei paesi europei (Rep. Fed. di più elevati sono stati quelli dell'Italia (675 milioni), India (200 milioni) e Iugoslavia (139 milioni). Si ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] della loro invenzione fu disputato fra molti. Da alcuni è attribuito al francese Ch. Sauria, da altri al tedesco J. F. Kammerer, da le porta, prima ad un meccanismo che le apre (a) indi al congegno riempitore (r) al quale i fiammiferi scendono nella ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] e culturali.
La dominazione bernese finisce nel 1798 per l'intervento francese: viene ricostituito il cantone di Vaud, di cui Losanna è , Canada, Nuova Zelanda, Unione Sudafricana e India. Ebbe per scopo principale la definitiva sistemazione delle ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] sul mercato di Baghdād e da qui erano inviate in Cina, in India, in Arabia, in Egitto, nell'Africa settentrionale occidentale e in da ricordare quelle dovute al Rhodites rosae (chiamate in francese e nelle altre lingue europee bédéguar, con parola ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] in vigore il 24 ottobre successivo. I testi cinese, inglese, francese, russo e spagnolo fanno ugualmente fede. La Carta consta del preambolo nel 1948 da Canada, Argentina e (ritiratasi l'India, dopo numerose votazioni) Ucraina, così i 6 posti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] scolastiche via satellite per interi subcontinenti, come l'India, l'Indonesia, l'America latina. Ai secondi viene 1866-1951) e Carolina (1870-1945) Agazzi. Nei paesi di lingua francese si è diffuso il metodo di P. Kergomard (1838-1925); in quelli ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a essi si aggiungono Argentina, Australia, Brasile, Corea del Sud, India, Turchia, quindi con un aumento del 50%.
Fino a circa il punto il progetto di un s. molto simile a quelli francesi e la cui costruzione dovrebbe essere eseguita nei primi anni ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] minuscole che sono le seguenti: i, n, c, o; indi, man mano, si eseguiscono tutte le altre per analogia e derivazione dell'italiana con la coulée derivò la scrittura che i Francesi chiamarono Bâtarde, distinguendola poi dalla rotonda e dalla bastarda ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] imitate le travi costituenti la copertura degli edifici. In India e nell'Estremo Oriente, anche quando non si tratta e originali cornici barocche, che segnano l'inizio del predominio francese in questo genere di lavori.
Aveva favorito il sorgere di ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] 2007 è nata in Argentina la Biennal del Fin del mundo, nel 2012 in India ha fatto il suo esordio la B. di Kochi e nel 2014 in Thailandia ’arte contemporanea più importante del panorama francese. All’artista francese di origini cinesi Huan Yong Ping ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...