Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] nel 1549, e un anno dopo medita il viaggio nell'India. Un elenco rimastoci, del 1550, dei componenti la guarnigione di lui è pure una versione delle Liriche, del 1892); quella francese più recente di Le Gentil, C., introd., traduction et notes, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] interesse è quella del coniglio Castorrex. Nel 1919 l'allevatore francese Caillon notò, in una nidiata di coniglioli di razza Notes Leyd. Mus., II (1880); Blanford, Fauna of British India, Mammalia, 1891; Flower e Lydekker, Mammals, 1891; Merriam, ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] limitata ad O. dall'Oceano Atlantico, a S. e ad E. dall'Oceano Indiano, a N. dal Natal, dal Basutoland, dall'Orange, dal Transvaal, dal Protettorato 'indipendenza e di libertà. L'elemento ugonotto francese, ivi rifugiatosi dopo la revoca dell'editto ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] è più che raddoppiata nel periodo 1975-85. Brasile, USA e India da soli forniscono circa il 60% della produzione mondiale di e (pari al 40% del costo di produzione). Il governo francese conta di ottenere dalla Commissione di Bruxelles un sussidio. In ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] si colloca sulla casa più vicina dello stesso colore situata sulla stessa traversa; indi la Torre, verso la quale si è spostato, si colloca accanto ad "partita immortale" di Anderssen.
Partita francese (Alekhine-Vasić):
Partita Alekhine (Rabinowitsch ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] struttura risentono dell'esempio delle istituzioni statunitensi, inglese e francese: ci limitiamo a menzionare l'Argentina, il Brasile Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Spagna, il Giappone, l'India.
6) Le leggi e i progetti di legge in materia di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] argento).
Una derivazione secondaria ebbe il rilievo ellenistico nelle Indie (v. india: Arte).
Gli Etruschi nel periodo più antico (fino greche.
Non è però da escludere l'influsso della plastica francese di Girardon e Pigalle.
A sua volta il Canova ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la rivalità tra Francia ed Inghilterra per il dominio dell'India, sulla rovina dei Portoghesi e degli Olandesi.
Secondo sue attività patrimoniali forse più che non perda la nobiltà francese, in quanto lo stato pone fine alla servitù della gleba ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] sera secondo l'uso astronomico) del 622 d. C.
Per l'India sono da ricordare soprattutto le due ere di Vikrama e di Sālivāhana, 968 sotto il papa Giovanni XIII.
Era della Repubblica Francese. - Fu istituita dalla convenzione nazionale con decieto del ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] Academy of Sciences americana, dallémie des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione di bambini ogni anno. Diversi laboratori di Filippine, Vietnam, India, Bangladesh, Cina e Indonesia lavorano per produrre varietà locali ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...