FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] praetiosi admirabilis virtutis... Adamas in ultima India reperitur... ferrum occulta quadam virtute ad se diamante, e dall'adamas di Jacques de Vitry deriva l'aimant francese. Il vocabolo italiano calamita, famigliare già ai contemporanei di Dante, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] La superficie totale è di circa 150.000 kmq. Confina a E. con la Guiana Francese, a S. con la Guiana brasiliana, a O. con la Guiana Britannica. Il un contratto di cinque anni Cinesi e Indiani dell'India Inglese, e dal 1894 anche Giavanesi. Molti di ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] varie genti di tutti i paesi d'Europa.
L'arco francese del sec. XIII non era molto grande, superando di poco il solo usato. Verso il sud, l'arco asiatico è penetrato in India, ove nella parte settentrionale ha preso il posto dell'arco semplice, ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] per tutti gli espandimenti dei trapps neocretacici, che nel Dekkan (India Peninsulare) coprono 300.000 kmq., con spessore che arriva fino caratteri già esposti per la serie del versante francese; potente vi risulta il Senoniano, con passaggio ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] cui ben 18.589.334 mandarini; l'esportazione è piccolissima. Nelle Indie, nella Cina e negli altri paesi caldi e temperati dell'Asia . Leyden e W. Erskine, pubblicate nel 1826, ed in francese da Pavet de Courteille nel 1871); G. B. Ferrari, ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] (1960), la Cina (1964) e, più recentemente, l'India (1974), mentre alcuni altri paesi potrebbero esservi vicini: si stati gli americani M48 e M60, il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] sono poste le produzioni della Rep. Pop. Cinese e dell'India. Quest'ultima in particolare ha quasi triplicato la sua produzione. stato costiero. Tali sono, per es., i diritti di p. francesi nella baia di Hudson. Tra lo stato costiero e gli stati ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] scala ben maggiore e con ricchezza di mezzi fu fatto dai Francesi a Casablanca nel Marocco dove anzi la città europea fu progettata le città dell'Africa settentrionale, della Persia e dell'India sono piene di imitazioni stilistiche dell'arte locale, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] rotte del Mar Rosso e del Golfo Persico verso l'India. Al protettorato di Aden l'indipendenza venne concessa nel dirsi effettivamente indipendenti soltanto nel 1946 quando le truppe francesi lasciarono i loro territori), la Transgiordania nel 1946, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Huen-tsang (629-643) che li trovò in decadenza.
Fuori dell'India altri luoghi famosi di pellegrinaggio sono: nell'isola di Ceylon, il generico in quella di Jehan de Lanson, i poemi francesi non dànno risalto ad altre città o luoghi italiani estranei ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...