CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] paesi, tra i quali l'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la linguistico e creativo, ci sono tre autori di lingua francese che debbono inizialmente alla televisione romanda non solo la ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Dopo la scoperta dell'America e della via marittima per l'India, la prosperità economica e con essa l'attività culturale, dopo di movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra contro il re francese Francesco I, conchiusa con la pace di Crépy, 1544, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] egemonia: C. è il terzo produttore mondiale di zucchero, dopo Brasile e India, con 8,1 milioni di t (1989), per l'80% destinate cinematografo Lumière arriva a C. nel 1897 per opera di un francese, G. Veyre, cui si devono le prime vedute girate nel ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] dello stagno risale a tempi antichissimi: esso proveniva dall'India e con esso i Cinesi foggiavano i più svariati oggetti nativo è molto raro: è stato trovato in Russia, nella Guiana francese, e nella Nuova Galles del Sud. Fra i minerali di stagno, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] l'appunto nell'opera degli artisti viaggiatori, tra i quali si dovranno nominare i francesi Dom A. J. Pernetty (1716-1801) e A. Ollivier (m. indigene, non si sente il problema della condizione india. Nell'Ottocento, quando J. M. Blanes dipinge ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] voce Amphibia, che pose quale sinonimo, la parola francese Reptiles, dividendoli in Quadrupèdes ovipares, comprendenti le testuggini tropicali: America Centrale e Meridionale, Africa equatoriale, India, Indocina e Malesia. Vivono nel terreno umido o ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i 1300 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] verso il 1520 il filatoio, che esisteva già ab antiquo in India, ma con scarsi effetti pratici.
I calzolai ottennero a Firenze il VIII suscitò grandissima ammirazione nella pur magnifica corte francese per il lusso e la perfezione dell'abbigliamento. ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] dalla 20th Century-Fox Film che aveva acquistato un brevetto del 1927 dal francese H. Chrétien. Il primo film, The Robe (La tunica) è si raccomanda a noi per due film, India (1959; realizzato in India con intenzioni di interpretazione realista) ed Era ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] moderno.
Al mondo occidentale l'Avestā fu per la prima volta rivelato dall'orientalista francese Anquetil Duperron (v.) che, recatosi nel 1755 in India, sotto la guida di un dotto pārsi, il Dastūr Dārāb, riuscì ad iniziarsi all'interpretazione ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...