GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] che però fallirono tutte; e finalmente, nel 1795, dopo l'invasione francese nei Paesi Bassi e la fondazione della Repubblica Batava, questa liquidò la Compagnia delle Indie Orientali, incorporandone i possessi e i debiti allo stato.
Prima conseguenza ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] là un modello aramaico. E, se non è certo che il dramma indiano derivi dal greco, come si riteneva qualche anno fa, è sicuro che XVIII tutte le persone colte in Europa si servivano del francese come di una seconda lingua più elegante. Ma anche popoli ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] romanzo in Asia Anteriore, ha avuto il genere in India e nell'Estremo Oriente, particolarmente nel Giappone.
Nella presenta un quadro grandioso della guerra dei Trent'anni.
Il romanzo francese conquista la società elegante con l'Astrée di H. d'Urfé, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] e col Terzo Mondo (viaggio di Gheorghiu-Dej e Maurer in India e Indonesia dell'agosto 1962). Le crisi (Berlino, Cuba) rallentarono in 1.000 de imagini, ivi 1970, trad. in inglese, francese, russo, tedesco, ungherese; M. Grozdea, Arta monumentală în ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] del M. Popa.
Il fascio di catene che divide la Birmania dall'India ha, nel nord, poca ampiezza ed è noto col nome di Patkoi sono generi artificiali o grammaticali come in italiano e in francese; generi in birmano sono i naturali: maschile e femminile ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] si spinge a oriente fino alla Persia e all'India, ma che probabilmente ha il suo centro d' e con il Congo Belga circa il 4° lat. N., a O. con l'Africa Equatoriale Francese e per breve tratto con la Libia: esso misura 1900 km. in linea retta da S. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] una testa che ricorda l'orientale, è un energico e buon artigliere.
Razze pesanti francesi. - Boulonnais (tav. CLXXI, 5), statura m. 1.65-1,70, fra i più conosciuti, il poney cinese, l'indiano, quello della Groenlandia e dell'Islanda (tav. CLXXII, ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] da guardia. Finalmente i cani spagnoli detti in francese épagneuls, a pelo lungo, importati dalla Spagna, servivano Nell'Asia Minore ed in Persia, donde sono stati diffusi nelle Indie e nella Birmania superiore, sono stati molto usati per la caccia ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] suoi peculiari. Il Roman de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, Orientalischen Literaturen), Lipsia-Berlino 1925, p. 174 segg. (per l'India); G. F. Moore, Judaism in the first centuries of the Christian ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in assoluta prevalenza dall'India Inglese e dalla Cina; cotone greggio dagli Stati Uniti, dall'India e dall'Egitto, Piatti che morirono sul patibolo, s'ebbe una seconda disastrosa occupazione francese nel 1805, e nel 1809 la terza con l'annessione, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...