GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] - Il giardin0 all'italiana e più ancora la sua diretta derivazione francese dominano senza contrasto fino alla fine del 1700, come si è detto o di sovrani esteri, fra questi i raja dell'India fecero a gara nell'offrire esemplari pregevoli. Nel 1836 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] gettato a terra e si fosse coperto con lo scudo. Anche in India Alessandro trovò in uso i carri falcati; di cui alcuni erano . La fig. 32 mostra una sezione schematica del carro armato leggiero francese (del peso di 6500 kg.) tipo Renault a cui si è ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall'India, dall'Australia. Non solo, ma le statistiche italiane ci rivelano anche più tardi. V'è però una parentesi, che chiameremo francese, o meglio napoleonica, nella quale l'Adriatico, se non ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ricche di porti e dove si aprono le vie verso l'Oceano Indiano e l'Europa; per contro l'America volge in sostanza le spalle -44). Nel sec. XVIII gl'Inglesi e poi anche i Francesi organizzarono, come si è veduto, spedizioni d'importanza decisiva per ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] canone è nato lo stile a imitazione con le forme: mottetto, canzon francese, ricercare, fantasia, che maturarono nella fuga tra la metà del ' un po' di questo scrupolo, poiché anche oggi in India perdura l'usanza di apprendere certi testi sacri dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] altre razze finora descritte G. g. castaneiceps Lack, del Congo Francese, e G. g. manyema Al. Bouv. sono sinonimi di trovava ed illustrava, in terreni dei colli Siwālik, in India, altro materiale, che assegnava a questo stesso genere, suddividendolo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] siano dovuti anche i maggiori danni.
Il progetto italo-francese delle obbligazioni (1928) all'art. 202 stabilisce che saggio d'interesse tende a essere relativamente basso. In Cina, India, Russia, invece, il saggio d'interesse tende per opposte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] separata venne data anche ai dominî inglesi e all'India, e ciò fu importante non solo per la masse disoccupate aumentassero il numero dei malcontenti. D'altra parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ripresa. ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la casa stessa. Questa macchina è stata lungamente sperimentata in Svizzera, indi - dopo la fine della seconda Guerra mondiale - ha prestato regolare servizio di turno su alcune linee francesi, quali la Parigi-Basilea e la Strasburgo-Basilea; ed in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] già nei primi secoli dell'era volgare avevano relazioni con l'India. Col bramanesimo era penetrato anche il buddhismo. Nel sec. V of Gaudama, the Buddha of the Burmese, Rangoon 1858, trad. francese, Parigi 1878: più completa la 3ª ed. in 2 voll., ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...