TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] lo si trova nell'Occidente, specie nella Bretagna francese e in Inghilterra, e in forme sia rettangolari gli edifici religiosi di questo periodo. La costruzione religiosa più antica dell'India è datata al periodo del 300 circa a. C. Subito al ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] consumatori di argento l'India è uno dei più importanti; si calcola che dal 1850 al 1923 siano entrati in India 6 a 8 miliardi Austria ma, accanto al tedesco, all'olandese, e poi al francese, nella Spagna e nel Messico. Più feconda di ogni altra ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] affaccia a S. anche il Siam continentale, il quale confina a NO. e a O. con l'impero indiano (Birmania), a NE. e a E. con l'Indocina Francese (Laos e Cambogia). Nella Penisola Malese il Siam confina con la Malacca Britannica (stati di Perlis, Kedah ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi colossi economici quali la Cina, il Brasile e l'India, sembra tuttavia ben possibile che almeno i primi decenni del dovrebbe dimettersi dopo metà mandato per lasciare il posto al francese J. Trichet. Non sussiste violazione formale al Trattato, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di tep dell'ex Unione Sovietica. Tra i grandi produttori figurano inoltre l'India con circa 147 milioni di tep, l'Australia con oltre 147 milioni (Superphenix) da 1200 MW, decisa dal governo francese agli inizi del 1998. Tale centrale, nata negli ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] appare in modo particolarmente chiaro nel sistema sacrificale dell'antica India.
Culto e società. - Nei tempi più recenti si del culto, secondo una concezione rappresentata soprattutto dal francese Émile Durkheim e dalla sua scuola (Durkheim, Les ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] esportazione, mentre il resto si compie con la Francia, con l'India Inglese, ecc. Tutte le merci che entrano in colonia, tranne si manteneva con le confinanti colonie inglesi e francesi le cui frontiere venivano anche delimitate coi protocolli 1 ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'estate in piena (Nilo, Yang-tze kiang, fiumi dell'India). Il Congo e l'Amazzoni che defluiscono circa lungo l'equatore del 16 novembre 1792 del Consiglio provvisorio della Repubblica francese) era già in vigore in base alla convenzione conclusa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] lo stretto divisorio che oggi porta il nome di Cook; indi, preso possesso anche dell'Isola Meridionale, proseguì fino a girare navi inglesi, precedendo di qualche giorno soltanto quelle francesi, toccavano la Nuova Zelanda e ne prendevano formalmente ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] paesi. Esso pubblica una rivista mensile in un'edizione francese L'épargne du Monde e in un'edizione inglese World quali 67.000 in Europa e le altre 28.000in Argentina, Brasile, India, Giappone e Stati Uniti. Di tutte queste, 80.000 sono cooperative ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...