È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nuove unità macedoni passarono in Asia, cosicchè in India Alessandro aveva 11 τάξεις; di falangiti; gli alleati Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzione francese - porta il nome del Louvois, ministro del re e riformatore sagace ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] si constatano fra una riva e l'altra dell'Oceano Indiano.
In merito all'ipotesi dei Grandidier, il Sera ha ma anche con le altre tribù.
Il 1° settembre del 1897 i Francesi non occupavano che, parzialmente, l'Imerina, e il Betsileo; alla fine ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 18,71%, gli Stati Uniti col 12,41%, il Canada con l'8,34%, l'India e l'Australia insieme con circa l'8,67%.
Con la guerra, come si è visto mercato argentino due sole imprese, una belga e una francese, trattano dal 60 al 70% dell'esportazione. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] seguito ad acclimazione (agave e soprattutto fico d'India, che talvolta copre vaste estensioni di fianchi di ; certo, fin dal 1813 si tramava un'insurrezione contro i Francesi. La propaganda mazziniana raccolse di nuovo quelli che si erano assopiti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le culture del Medio ed Estremo Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in cui le opere quale poteva dipendere il successo o il rifiuto, nei Salons francesi, delle novità degli artisti rivoluzionari. Il critico ha avuto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ). Il limite con la Siria è stato definito con la convenzione turco-francese del 22-29 giugno 1929. Le pretese della Grecia e delle altre potenze carovaniere, importanti un tempo per il commercio tra India, Persia e Asia Minore.
VII. Infine la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dei carrubi (Ceratonia siliqua), il verde glauco dei fichi d'India, il fogliame dei fichi e dei melograni. La flora in sostennero nel 1798-1800 la lunga campagna d'assedio. I Francesi capitolarono il 4 settembre 1800 per opera del generale inglese ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] lo studio naturalistico, etnografico e storico delle Indie olandesi;
nel 1779, a Lisbona, l'Academia Anversa (fondata da David Teniers, il giovane, nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804, chiamata Reale nel 1817), a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] preziosi che ancora in parte si conservavano all'arrivo dei Francesi nel 1798. Divenne moschea anche la chiesa di S. per cui passava ormai la maggior parte del suo commercio con l'India, colse quest'occasione per compiere un atto di forza. Già fin ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Ṭeherān. In tutte le città dell'Oriente, sino all'India, gli Armeni formavano un importante nucleo commerciante e culturale, e rozzamente e hanno spesso singolari attinenze con le drôleries francesi medievali. Le figure umane hanno rilievo piatto e ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...