(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 404; Il calendario musulmano, p. 404; Il calendario rivoluzionario francese, p. 405; Il calendario perpetuo, p. 406; Il fissato con l'aiuto di bastoni o nodi di corda, ecc. L'indiano Maidu che è invitato a una festa, riceve una corda con tanti nodi ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] macerazione a pH = 7,3, poi al piclaggio a pH = 1,5 (cioè acidissimo), indi in un bagno di cromo a pH - fra 3 e 4 e finalmente all'emulsione grassa a conciante colloidale di elettricità negativa. I chimici francesi L. Meunier e A. Seyewetz considerano ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] boschi della Macedonia, Grecia e Bulgaria, il castagno d'India (Aesculus hippocastanum), così detto per avere i suoi prossimi ed austriaca. E intanto sopravvenivano le guerre della rivoluzione francese a mutare anche il carattere della lotta per la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] con 565, la tedesca con 298, la russa con 265, la francese con 263, la rumena con 250. Una statistica del movimento portuale di porto, rigurgitante sempre di navi, afluivano le mercanzie dell'India, della Cina, della Russia e della Caucasia, dei paesi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e del gusto che, rompendo decisamente col classicismo d'importazione francese e col gusto alessandrino, si volse al primitivo in cui quindi l'Oriente in senso lato (Antico Oriente, India, Estremo Oriente, Islām, ecc.) i principali rappresentanti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] occupata dagli occidentali: americani, inglesi e francesi avrebbero così dovuto abbandonare l'"isola occidentale" aiuti creditizî da parte sovietica sono l'Egitto, la Iugoslavia, l'India, la Siria, l'Afghānistān e l'Indonesia. Gli aiuti più cospicui ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., rapporto che dura almeno che stanno crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia e, in ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] confinate in alcuni villaggi, e gli Zingari che si fanno derivare dall'India e che il costume tiene da più di 5 secoli nettamente separati la trasfusione del sangue, proibita con un atto del parlamento francese e con una bolla papale, per più di un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] doveva essere otto volte maggiore di quella necessaria per lo stipite indiano. L'esistenza di razze geografiche fu osservata anche nel P estesa e grave, e appunto quivi dallo scienziato francese Alphonse Laveran fu scoperto il parassita malarico.
Nell ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] inglese e in francese), Anuario estadístico de España, Statistisk Årsbok för Sverige, The Canada year book, Statistical abstract of the United States, Résumé statistique de l'Empire du Japon, Statistical abstract for British India, Official year book ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...