Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le iscrizioni di cui il grande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - disseminò nel 17° e 18 Birmania e del Siam. In Indocina il governo francese sta raccogliendo e pubblicando, specialmente con l'opera dell ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] modello i bei caratteri disegnati a Parigi dal Fournier, indi ne disegnò di ogni genere, sempre di tipo classico: nuova e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel 1557 per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e la sala, separate da una corte.
Il Chou li (trad. in francese da E. Biot, Le Tchou li, ou Rites de Tchou, Parigi 1851), Non mancano, s'intende, paesi (come p. es., la Cina, l'India, le parti dell'Asia e dell'Africa dove fiorì la civiltà musulmana) ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] un nuovo lago, il Pagadè, cui diede il nome di Margherita, indi, varcata la catena del Gughè (4300 m.) calò all'Omo, di Somalia e di Harar), a O. dalla Costa francese dei Somali o Somalia Francese. La costa appartenente alla colonia corre per circa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'8 aprile 1904, fece anzi dello stesso Siam una specie di stato-cuscinetto fra l'Impero anglo-indiano e l'Indocina Francese. Tutto questo metteva la Francia in immediato contatto territoriale e in rapporti con la Cina e ne incoraggiava ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ove scoprì le rovine di Ma‛īn, antica capitale del regno mineo, indi ancora a N. fino ad el-Makhlāf nel Naǵrān, dove fu accolto importanti nelle rispettive zone, dovuti al tedesco gen. Auler e al francese A. Beneyton, fra il 1908 e il 1909. È anche da ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...]
Uno dei più semplici e più antichi telai a licci è stato trovato in India (figura 14): consisteva in due bastoni, uno per l'ordito e l'altro di lavoro i tessitori.
Degenne, ufficiale della marina francese, nel 1677 costruì un telaio per tela con ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] schiavi neri ha incontrato la sottocultura dei creoli di discendenza francese.
Il jazz è rimasto a lungo m. popolare da , p. 317; Giappone, XVII, p. 60; App. V, ii, p. 443; India, XIX, p. 80; Khmer, XX, p. 184). L'individuazione e la suddivisione qui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il con la ripresa degli scavi da parte di una missione francese, furono indagate le fortificazioni. Nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a Lione: le prime, le cui stampe possono con certezza ritenersi francesi, sono Fierabras (Lione c. 1486) e il Messale di Verdun indocinese, avendo la Cina ricevuto il buddhismo dall'India. Caratteristica loro, che si trasmette all'incisione ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...