La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] -14; Plut., Alex., 50 seg., 55).
Conquista dell'Īrān e spedizione in India. - La caduta di Persepoli e la morte di Dario segnavano la fine della di Alessandro Magno; la quale prosa non risale a poemi francesi, bensì a una fonte, ch'è quasi a dire di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] indifferentemente come sinonimi, preferendosi nei paesi di lingua francese il termine di etnografia, in quelli di lingua G. B. Ramusio (Venezia 1550 segg.) e gli Avisi delle Indie, del Giappone, della Cina, che i celebri editori veneti Tramezzino ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] rappresentato in italiano da sc (sci innanzi ad a, o, u), in francese da ch, in inglese da sh, in tedesco da sch è in realtà , diedero il loro alfabeto ai popoli islamizzati da essi, all'India musulmana (lingua urdū o hindustānī) e ai Turchi, e dai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Landsat (statunitense) e della serie Spot (francese). Le immagini riprese su diverse lunghezze d' le conoscenze metallurgiche dei popoli del Sud-Est asiatico derivassero dall'India e dalla Cina. Lo studio micrografico di oggetti di bronzo trovati ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] con la sua rivoluzione domina naturalmente la storiografia francese del sec. XIX; e i problemi sociali Dictionary di H. Allen Giles, Londra 1898; The golden Book of India di R. Lethbridge, Londra 1900; Dictionary of Indian biography di C. ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 12/152, 12/90 antiaerei, 20 mitragliere, 4 aerei; velocità 30 nodi), Richelieu francese (disloc. standard 35.000 tonn.; 8/381, 15/152, 12/100 antiaerei, recenti inglesi e americane (Antigua, Viceroy of India, ecc.) si è aggiunto anzitutto l'esempio ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] e rendimento, sia in Europa sia in Oriente.
In India nella seconda metà del 18° sec. esistevano unità di (poi naturalizzato tedesco) H. Oberth, l'americano R. H. Goddard, il francese R. Esnault-Pelterie, l'austriaco E. Sänger, l'italiano G. A. Crocco ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] la Romania, l'Ungheria, la Bulgaria e il governo francese di Vichy (sequestrando tre navi). Grande fu la soddisfazione stipulati dall'Argentina negli ultimi tempi, con l'Ecuador, l'India, il Brasile (1946), la Svizzera, il Canada, la Francia ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] può utilizzare missili in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati si scatenò in Indocina un altro conflitto, dal quale i Francesi uscirono sconfitti, sia per errori strategici che per penuria di ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] (1972, 1982, 1987), sul re dei Mundang del Ciad del francese A. Adler (1982), sui Pari del Sudan dell'olandese S. a political interpretation of royal ritual in Bastar District, Central India, in Journal of the Royal anthropological institute, 1997, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...