Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] solo, si preoccupò di migliorare le vecchie vie del commercio con le Indie e di aprirne di nuove; e non di rado gl'imperatori sull'amministrazione finanziaria di funzionarî inglesi e francesi; un Francese fu nominato ministro dei Lavori pubblici, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire che l'India tutto abbia ricevuto, e nulla abbia dato: ché anzi il Cantor scienza: e con ciò la sua grande autorità diresse il pensiero francese per una via opposta a quella che fu battuta da Galileo e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] %) erano latifondi, in parte proprietà di stranieri (Spagnoli, Francesi, Inglesi e Nordamericani). Né maggior sviluppo poté avere la cilindrica di Tizoc di un diametro di m. 2,65, l'"Indio triste", la grande testa che ha un metro di diametro della ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] un periodo in cui lo sforzo appare costante, e indi si verifica un aumento di questa disutilità. È certo 8 padronali e 8 operai. Il primo presidente del consiglio è stato il francese A. Fontaine, che tenne la carica per 11 anni, fino alla sua ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] poi, Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciati da Napoli a furor di popolo, dopo che 'ingannati degl'Intronati di Siena, dati a Napoli nel 1545), indi composte da scrittori indigeni, trovarono dal 1588 il loro principale autore ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Olanda, Regno Serbo-Croato-Sloveno, Turchia.
4° gruppo: Africa Occidentale Francese, Bulgaria, Cirenaica, Danimarca, Eritrea, Finlandia, Grecia, Indie neerlandesi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Reggenza di Tunisi, Somalia italiana ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] commercio delle pelli con gl'Indiani; con l'avanzare della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada κύων (cane) (v. cane e specialmente cani da caccia). In India e in Persia, fin dai tempi più antichi, è stato usato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] digitale aprono nuovi orizzonti ai paesi in via di sviluppo. India, Cina, Russia, Sudafrica si stanno attrezzando per raggiungere sull'esempio italiano di Fininvest-Mediaset, più tardi del francese Canal+ e, in misura minore e tutta particolare, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'Oceano Indiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] bella dell'Inghilterra; quella dei mobili, specie del sec. XVIII francese, non ha chi la superi fuori di Francia.
Un'altra perciò nel suo porto la maggior parte del traffico con le Indie orientali e occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con il ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...