INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] d'ottimismo determinato sia dalla vittoria sia dall'indennità francese, nel 1873 precipitava in una crisi. ; r. decr. 15 ottobre 1925, n. 2050); l'assicurazione dimaternità (testo unico 24 settembre 1923, n. 2157); l'assicurazione contro talune ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] popolari ai concorrenti con famiglia numerosa; aumento dell'indennitàdi disoccupazione in relazione al numero dei figli a cod. pen.); assistenza alla maternità e all'infanzia: Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (legge ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] la responsabilità civile presso terzi. Sono previsti altresì, un’indennità pari all’80% dell’assegno nel periodo di astensione obbligatoria per maternità; un diritto ai permessi durante il primo anno di vita del bambino e per l’assistenza ai parenti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] di assicurazione imponendo ai datori di lavoro di presentare all'istituto assicuratore la denuncia dei lavori da essi esercitati, il pagamento dell'indennitàdi assicurazione per la maternità è stato esteso ad alcune categorie di lavoratori dell' ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ovvero nel caso di decesso del bambino alla nascita o durante il congedo dimaternità, qualora un di assicurazione, disponendo che queste, prima di procedere ai risarcimenti riferiti ad eventi occorsi a lavoratori aventi diritto all’indennitàdi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] d.lgs. 11.4.2006, n. 198) o in violazione dei divieti previsti in caso dimaternità e paternità (art. 54, co. 1, 6, 7 e 9, d.lgs. 26. neppure la previsione di un’indennità ridotta per quanto riguarda i vizi di forma e di procedura del licenziamento, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] lavoratore e la restituzione della quota d’indennitàdi disponibilità riferita al periodo successivo al dimaternitàdi cui al capo III del d.lgs. n. 151/2001, e non più, come previsto in precedenza, il solo congedo obbligatorio dimaternitàdi ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] vecchiaia;
c) l’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia;
d) la maternità;
e) l’assegno familiare;
f) l’assicurazione sociale per l’impiego (la nuova forma diindennitàdi disoccupazione ora denominata Naspi).
Inoltre, l’art. 2 del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] lavorativa” a termine, richiesto per poter acquisire il diritto di precedenza, è accresciuto anche dal periodo di tempo corrispondente al congedo dimaternità, che, però non è più solo quello di cui all’art. 16, co. 1, d.lgs. 26.3.2001, n. 151 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] il datore può opporre ai superstiti del prestatore di lavoro l’anticipazione, detraendola dall’indennitàdi cui all’art. 2122 c.c.
Se dei congedi dimaternità o per la formazione finalizzata al conseguimento di un titolo di studio ovvero alla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...