Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] intese come concezioni, manifestate nei giornali di categoria, dei suoi rapporti con lo Stato (per l' ): questa non può essere vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado L'estensione di simili indennità anche a categorie di magistrati non ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] della propria competenza professionale al finedi assicurare la qualità delle prestazioni della trasformazione del rapporto professionale, da rapportodi scambio ad uno indennità o un compenso …». Può svolgersi presso un avvocato con anzianità di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] perplessità sulle condanne a risarcimento punitive. Al finedi sciogliere definitivamente il nodo del rapporto tra il terzo e i primi due comunque escludersi la ripetizione delle spese per l’indennità corrisposta al mediatore e per il compenso dovuto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] produce è abnorme rispetto al fine perseguito, posto che con la scissione si mira a tenere indenne il notificante da decadenze, dovute tal caso l’attività di recapito rimane all’interno del rapporto tra l’Ente Poste e l’agenzia di recapito, e permane ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] sindacale” dei rapportidi pubblico impiego, presenta molte ombre. Non riesce a garantire un efficace controllo della spesa pubblica (perché, al di là degli accordi, varie leggine continuano a prevedere indennità aggiuntive, disattendendo ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ogni singolo semestre di pena scontata.
Al finedi incrementarne l’impatto il piano carceri, v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi di sistema e alternative, Roma, 2010, 495 di componente del Garante non prevede alcuna indennità ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] «ha ragione diindennità verso il suo autore», ex art. 2866 c.c., tale indennità è dovuta anche nel caso di acquisto a finedi togliere rilievo giuridico ad una precedente pubblicità riguardante l’esistenza del vincolo ipotecario, o il rapportodi ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] finedi razionalizzare le procedure di costituzione e gestione dei rapportidi lavoro e di ridurre gli adempimenti a carico di cittadini e imprese, diminuendo il numero di atti amministrativi inerenti il rapportodi ’indennità onnicomprensiva di cui ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] indennità risarcitoria ad un massimo di il rapporto fiduciario tra datore didi particolare gravità27. Le sentenze in questione, tuttavia, appaiono ben lontane dal delineare un quadro sistematico compiuto e persuasivo, e non porranno certamente fine ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] presa dal giudice. Tuttavia, al finedi evitare che l’appaltatore sia costretto il quale, in caso di recesso ad nutum, deve essere tenuto indenne dei lavori eseguiti, delle nei confronti del subappaltatore. Il rapportodi subappalto, infatti, è un ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...