. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] importino il sacrificio del diritto di un privato, la corresponsione a quest'ultimo della dovuta indennità (art. 2 legge sulle di acque pubbliche di cui particolarmente qui si tratta, la concessione costituisce un rapportodi diritto pubblico e non di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di danno per delitto contro la persona; le azioni di revoca di donazione d'indennità d'un coerede, l'azione di legittima, il diritto di alla moglie in dipendenza dirapporti giuridici a esso fine.
Accertamento dell'attivo. - Qui si tratta del modo di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di amichevoli rapporti con l'Olanda, unita alle provincie fiamminghe dalla cultura comune, e al ristabilimento dirapportidi delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante le leggi relative alle indennità per gl'infortunî sul lavoro ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] rapportodi gerarchia.
Il vicepresidente coadiuva il presidente, e in caso di assenza o di impedimento di pagamento di un compenso che rappresenta soltanto una indennità o un rimborso di spese. nazione.
Per raggiungere tale fine il Consiglio: a) ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] prezzo o lo scioglimento del rapporto.
La locazione conclusa per un tempo determinato cessa di diritto con lo spirare del termine pattuito, e non è necessario dare licenza. Spetta al locatore l'azione di sfratto per finedi locazione (art. 82, n. 5 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lino delle città della Svevia e del lago di Costanza (98).
I rapporti con la Germania evidenziano le difficoltà con cui dovevano scontrarsi i mercanti alla fine del Medioevo. Al primo, grave limite costituito dalla frammentazione territoriale, si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] essere dai governanti al finedi modificare i giudizi e di carta moneta, cui si aggiungono, in situazioni straordinarie, il bottino, le riparazioni di guerra, le indennità chiuso, cioè senza rapportidi scambio di merci né di capitali con l'estero ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] dietro pagamento di un'ingente indennità, Arnaud de Cervole acconsentì a ritirarsi. Ma alla fine del 1360 al nono anno di pontificato (Reg. Suppl. 23-7 e 29-35). Sono stati pubblicati, sotto forma di analisi, unicamente in rapporto alle diocesi del ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al finedi raccogliere “le informazioni concernenti i soggetti da collocare nel sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e regioni, «Il riconoscimento di una congrua indennità, anche ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] limitata indennità dallo stato e avevano il titolo di trierarchi. un tonnellaggio complessivo di navi di linea nel rapportodi 3/5 rispetto a 1820 su 3.500.000 tonn. lorde, era già costituita alla fine del sec. XIX da 28.957.358 tonn.; nel 1933 da ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...