lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapportodi lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] detta figura si sostanzia al fine, in particolare, di decidere se un atto non in termini di negozio astratto, autonomo rispetto ai rapporti inter partes; di modo che della rinuncia all’indennitàdi cui all’art. 936 c.c., per i casi di satio, plantatio ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] forme e i rapportidi lavoro autonomo. L’art. 1 del d.d.l. si rivolge, infatti, a tutti i rapportidi lavoro autonomo di cui al titolo di congedo fruito entro il primo anno di vita del bambino dai lavoratori che abbiano titolo all’indennitàdi ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione dirapportidi lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] deve essere valutato con riferimento non solo al rapportodi lavoro che il lavoratore ha avuto con il somministratore, ma anche ai rapporti (a termine) con il singolo utilizzatore, dovendosi a tal fine considerare sia i periodi svolti con contratto a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] o del rapporto oggetto del processo di rigetto della domanda di ammissione il Ministero della giustizia recupera da questi le spese di traduzione sostenute quale autorità a tal fine preposta dallo Stato di spese e le indennitàdi trasferta. L’ ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] della disciplina sulla mobilità (Indennitàdi mobilità) ad esempio, oppure con l’obiettivo di consentire l’accentramento in capo a tal fine costituita cessano di essere vicende esterne al rapportodi lavoro e si innervano nel rapporto obbligatorio, ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] dirapportodi lavoro
Nel periodo esaminato una parte di rilievo ha avuto l’implementazione del sistema di sostegno al reddito in costanza dirapportodiindennitàdi assunta al termine di un periodo di sperimentazione (fine 2015) della prestazione ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] in essere, ma si spingeva ad indagare il rapporto giuridico controverso.
Tale impostazione si riteneva confortata dalla indennitàdi esproprio (co. 3).
I profili di criticità relativi all’individuazione della nozione di «pubblico servizio» e di ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] /2001 al finedi tentarne un hanno, ossia la conservazione del rapportodi lavoro alle dipendenze delle p. di scadenza del termine di cui all’art. 33, co. 8; b) il personale ricollocato ai sensi del periodo precedente non ha diritto all’indennitàdi ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] al finedi individuare lo specifico interesse che il datore di lavoro soddisfa al rapportodi lavoro – direttamente dal datore di lavoro o, in virtù di un collegamento o di una 'esenzione prevista per le indennitàdi mensa costituisce una delle ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...