Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] e la revoca degli incarichi dirigenziali e la responsabilità dirigenziale, nonché quelle concernenti le indennitàdifinerapporto, comunque denominate e corrisposte, ancorché vengano in questione atti amministrativi presupposti» (art. 63, co ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] e la revoca degli incarichi dirigenziali e la responsabilità dirigenziale, nonché quelle concernenti le indennitàdifinerapporto, comunque denominate e corrisposte, ancorché vengano in questione atti amministrativi presupposti. Quando questi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento difinerapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] principi precedentemente espressi dalla Corte costituzionale (C. cost., 30.7.1980, n. 142; cfr. le ricostruzioni di Vallebona, A., Indennitàdifinerapporto, in Dig. civ., agg. 2003, Torino, 482; Mazzotta, O., Diritto del lavoro, in Tratt. Iudica ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] sui beni mobili del preponente i crediti spettanti all’agente per le provvigioni dovute per l’ultimo anno di attività nonché per l’indennitàdifinerapporto) accolta dalla Corte Costituzionale (sent. 7.1.2000, n. 1) e dalle S.U. della Cassazione ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] La ricostruzione dei principi che regolano la materia è resa più complicata dal fatto che la legge sull’affiliazione non prevede nessuna indennitàdifinerapporto e si limita a prevedere che l’affiliato dovrà comunque garantire una durata minima del ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] art. 86, co. 1, t.u.e.l.), e provvede altresì a rimborsare al datore di lavoro la quota annuale di accantonamento dell’indennitàdifinerapporto (co. 3).
Il diritto ad essere collocati in aspettativa non retribuita è concessa anche ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] l’effettiva natura subordinata del rapporto. I riflessi lavoristici di un’eventuale contestazione, riguardano soprattutto la richiesta di elementi accessori della retribuzione (ferie, indennitàdifinerapporto) e dei contributi previdenziali; i ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] spettano il trattamento difinerapporto, le ferie retribuite e le quote di mensilità differite (per es., tredicesima). In costanza di tale periodo ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d’indennità, anche se è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] (iure proprio e non iure hereditatis) il trattamento difinerapporto (TFR) accantonato fino al momento della morte, nonché l’indennità sostitutiva di preavviso, accomunati nella cosiddetta indennità in caso di morte (art. 2122 c.c.). A differenza ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] svolgere e all’ambiente di lavoro. La m. sospende il rapportodi lavoro; durante la casi in cui il lavoratore ha diritto all’indennitàdi m. da parte dell’INPS, deve inviare m. non tabellate).
Al fine del riconoscimento dell’origine professionale ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...