FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di altri uomini d'affari fiorentini. Cosicché solo a fineindennità.
Nel corso del 1859 e dell'anno successivo, fino all'annessione della Toscana al Regno diRapporto sulle condizioni finanziarie del Comune di Firenze, Firenze 1877, pp. 3-8; Ricordo di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] espletare il suo incarico confidando su un rapporto personale di amicizia e familiarità con le autorità indennità pattuita. Ripartito il 10 marzo 1641, il F. giunse a Venezia alla finedi aprile, preceduto dalle lettere di plauso del Contarini e di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] . rimase fuori sede dal 18 aprile alla finedi giugno). Egli aveva intanto continuato gli studi rapportidi amicizia. Consigliò al clero e ai funzionari di prestare il prescritto giuramento di seminario e "la piena indennità dei beni spettanti alla ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] del consiglio di amministrazione e dei sindaci, più attenti al rapporto tra il di Lodi, mise in discussione la consuetudine di concedere a Paolo Polenghi un’indennitàdi Lodi organizzarono le diverse associazioni agrarie lodigiane al finedi ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] duca di Guisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con Carlo V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti Ercole aderirà alla lega antiasburgica formata da Paolo IV ed Enrico II. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di pagare le gabelle, e questo nonostante ricevesse un’indennità che doveva proprio compensarlo di coloro che erano sospettati di essere in rapporto con la banda, altra iattura alla sua città alla finedi agosto, quando una poderosa flotta spagnola ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] con il riconoscimento d’indennità speciali, erogazione dei 9, b. 2274, prot. 3269/1944); a fine aprile chiese al partito i nomi degli «antinazionali» .
Il retroscena della nomina è ricostruito nel rapportodi un dirigente dell’istituto (ASBI, Banca d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] in merito al rapporto dell'acquirente con il Comune.
Nell'affrontare di nuovo gli accordi tra Petrus e Iohannes, F. affermava che il loro contratto di vendita non era simulato al finedi celare un accordo usurario: contratti di quel genere erano ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Sofia di Wittelsbach.
La fine dei di operai ed "in generale di individui che stentano a cambiar la vita", come si espresse il F. in un suo rapportodi una guerra, durò circa un anno: fu infatti solo nell'aprile 1892, dopo il pagamento delle indennità ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] a Roma, tra la fine del 1872 e l’inizio del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò per tre anni il corso di perfezionamento all’Accademia. Tuttavia non interruppe i rapportidi amicizia con l’ambiente artistico ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...