CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si trovava in Inghilterra almeno dalla fine del 1495 e presumibilmente già da un po' di tempo. Sulle vicende cabotiane di questo periodo può gettare qualche luce un passo molto controverso del già citato rapporto del 25 luglio 1498 dell'Ayala ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] rapporti con il sindacato, i partiti e il governo, che gli riuscì nel primo quinquennio della ricostruzione, per cedere poi lentamente la mano al volgere dei tempi e all'inclinazione degli uomini e delle cose. Tra la fine nell'indennitàdi contingenza ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] di tutti i dettagli, senza essere mai in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine era di 40.000 lire lorde annue, oltre a un’indennitàdi servizio di storico della Banca d’Italia, Rapporti con l’interno, Pratt., ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] confronti del governo Nitti, come una «pace di guerra» (pp. 1620-1623), Turati deplorò anche l’occupazione dannunziana di Fiume, auspicando, nel suo discorso difine legislatura, il 28 settembre 1919, l’avvento di un’Italia «amica entro sé, amica coi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di ‘re galantuomo’) e si disimpegnò efficacemente nelle negoziazioni di pace con l’Austria, ottenendo una notevole diminuzione delle indennitàdi alla crescente importanza della contessa di Mirafiori): ne venne un rapporto spesso conflittuale con il ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Berber da Khartum. Alla fine del mese, le forze degli a Korosko dando notizia di sé. Nella città - stando ad un rapporto dell'agente consolare italiano l'erario egiziano al pagamento di una semplice indennitàdi licenziamento, pari a Lst. 127 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] da Milano. A tal fine all’inizio di marzo, in occasione del soggiorno indennitàdi 3000 lire annue. Nessun compenso gli fu invece corrisposto per le funzioni di 1; Atti 1810-1825, b. 2. I rapportidi Volta con il governo austriaco prima e con l ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] in particolare considerazione i suoi collaboratori dei gloriosi esordi, corrispose una ‘indennitàdi fondazione’ a tutti gli assunti all’epoca della vecchia fabbrica di via Alessi che erano ancora alle dipendenze della Perugina.
Il successo raggiunto ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di piante da tabacco da cedere agli agricoltori, dalla quale si ritirò, con un’indennitàdidi fosforo nel cervello», ossia Casalini (Relazione di Piccinato, in Baù - Furio - Monaco, 2011, p. 144).
Alla finedi Veneto nel rapportodi Mussolini ai ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Questo matrimonio peggiorò definitivamente i rapporti della principessa di Carignano con la famiglia reale Fatto sta che verso la finedi quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese avrebbero dovuto dare una indennità ai feudatari (la relativa ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...