PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a finedi patroni con cui cercò di realizzare un difficile equilibrio tra il rapportodi dipendenza e i margini didi Venezia che la responsabilità della guerra delle frontiere ricadeva interamente su di loro, e ad accollarsene le ingenti indennità ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] a Roma, ove fu richiamato alla fine del 1840: ebbe un'importante promozione 'A. fu all'origine del rapporto in cui l'ambasciatore di Francia, A. de Rayneval, papa, dopo che questi ebbe rifiutata l'indennità offerta dal governo italiano; l'A. riuscì ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] indennità al personale delle officine; la riduzione a sette ore dell'orario di );non soddisfece Mussolini, con ciò pegnando la fine della collaborazione di governo dei popolari, e, infine, non di toni va messa in rapporto Con un più ampio spettro di ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] popolare, profondamente rinnovatasi sul piano linguistico a partire dalla fine degli anni Cinquanta (➔ canzone popolare e lingua).
In rapporto con questi multiformi processi di contatto linguistico diafasico, diastratico e diamesico sta la formazione ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] a Parigi: rapportidi polizia pubblicati di professore all'ateneo. Nella crisi di commissioni che segue la fine del Regno Italico, l'artista decise di .; G. Sforza, L'indennità ai giacobini piemontesi... 1800-1802, in Bibl. di storia ital. recente, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] vive nelle campagne e i rapporti che legano i contadini con i proprietari terrieri sono ancora di tipo feudale. Le carenze vittoria della rivoluzione: il decreto per la fine della guerra "senza annessioni e indennità" e il "decreto sulla terra" che ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] dietro pagamento di un'ingente indennità, Arnaud de Cervole acconsentì a ritirarsi. Ma alla fine del 1360 al nono anno di pontificato (Reg. Suppl. 23-7 e 29-35). Sono stati pubblicati, sotto forma di analisi, unicamente in rapporto alle diocesi del ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al finedi raccogliere “le informazioni concernenti i soggetti da collocare nel sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e regioni, «Il riconoscimento di una congrua indennità, anche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] distinto il ruolo di conduzione amministrativa del cantiere (inclusi il rifornimento di materiali e i rapporti con le maestranze), annuali in denaro o indennità in natura, esenzioni da imposte e anche garanzie o pensioni in caso di infermità, che lo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] di realizzare un secondo progetto di autovettura, verso la fine dell'estate il B. si associò coi fratelli Gulinelli dirapporti aziendali (un laboratorio artigiano, che però aveva le dimensioni di da diritti a indennità. Dopo negoziati, sostenendo ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...