I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lino delle città della Svevia e del lago di Costanza (98).
I rapporti con la Germania evidenziano le difficoltà con cui dovevano scontrarsi i mercanti alla fine del Medioevo. Al primo, grave limite costituito dalla frammentazione territoriale, si ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tra la finedi maggio e i primi di giugno, quando dei rapportiindennità che era stata loro accordata; nel 1528 il senato respinse l'offerta di Alvise Bembo perché pretendeva di visitare la sua galera di Alessandria prima di versare la somma.
Di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Ma, a ben vedere, il rapportodi dipendenza e consequenzialità tra investimenti in accordi di Tunisi, Algeri, Tripoli e Marocco.
In cambio di gravose indennità annue si sbloccò nella Dominante soltanto alla fine degli anni Trenta, con la nomina ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di partecipare alla vita civile in ragione della loro situazione economica, impone l'erogazione di un'indennità alla pace sociale. Dopo la fine della seconda guerra punica (202 fa consistere l'egemonia in un "rapportodi direzione fra uno Stato e uno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] essere dai governanti al finedi modificare i giudizi e di carta moneta, cui si aggiungono, in situazioni straordinarie, il bottino, le riparazioni di guerra, le indennità chiuso, cioè senza rapportidi scambio di merci né di capitali con l'estero ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] di poter filtrare verso le mete desiderate. Dalla fine attivati circa due milioni dirapportidi lavoro a beneficio di lavoratori immigrati: 840.000 di reddito: pensioni relativamente generose e indennità a favore delle persone con seri problemi di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] minimo di 5666 euro in Emilia-Romagna a un massimo di 12.666 in Lombardia, mentre le indennità dei di un riciclaggio manageriale o di business per politici a fine carriera, sul modello di quanto accertato anche a livello parlamentare (Rapporto ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Questo matrimonio peggiorò definitivamente i rapporti della principessa di Carignano con la famiglia reale Fatto sta che verso la finedi quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese avrebbero dovuto dare una indennità ai feudatari (la relativa ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] già a fine 2014. Cinque/sei milioni di barili/giorno di petrolio importato di conseguenza ‘converte’ la rendita in spesa pubblica di regola largamente improduttiva; sussidi, pensioni, indennitàdi una classe di impianti di perforazione con un rapporto ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] chiara: la gente è ‛povera' in rapporto ad altra gente che povera non è" indennità non viene pregiudicato dal fatto che il beneficiario disponga di risparmi o di altri mezzi. Anzi, il risparmio può esserne incoraggiato, dato che il fine del sistema di ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...