Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] scopi determinati. La costituzione dei rapporti fra la cassa e gli agli amministratori di ricevere utili, compensi o indennità (salvo medaglie di presenza); queste istituzioni e a raccogliere fondi al finedi dotarle d'un capitale. Così dal 1920 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] per furto di elevatori d'acqua alle indennità per abuso di acque, caldana, dove l'acqua circola al finedi riscaldarsi.
Il sistema per infiltrazione, in Lombardia; in 7 provincie di queste due regioni il rapporto fra superficie irrigata e superficie ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di Seler si basa sulla percentuale d'idrogeno e sul rapporto carbonio: idrogeno; su questo rapportofine del sec. XVIII, con l'invenzione della macchina a vapore. L'applicazione di parte dell'indennità impostale a titolo di riparazione. Di fatto, però ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] proporzione con le altre che concorrono al fine complessivo del bonificamento, perché se i fini quantità d'acqua sollevata dalle macchine rapportata all'afflusso meteorico ha determinato sperimentalmente i valori di K e di m.
Dal suo studio egli ha ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] importino il sacrificio del diritto di un privato, la corresponsione a quest'ultimo della dovuta indennità (art. 2 legge sulle di acque pubbliche di cui particolarmente qui si tratta, la concessione costituisce un rapportodi diritto pubblico e non di ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di danno per delitto contro la persona; le azioni di revoca di donazione d'indennità d'un coerede, l'azione di legittima, il diritto di alla moglie in dipendenza dirapporti giuridici a esso fine.
Accertamento dell'attivo. - Qui si tratta del modo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] del 3% e l'Europa a un tasso dello 0,2% con un rapportodi 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti menzionati gli assegni familiari e le indennità speciali per questo fine. Gli assegni familiari sono versamenti ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] di un qualsiasi bene economico, di un complesso di individui (o enti) legati da rapporti diretti di domanda ed offerta di durata della proibizione una indennità. Il legislatore italiano ha dichiarato nettamente la nullità di tutte le clausole o ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] di cui ignoriamo la data.
Verso la finerapporto da causa ad effetto fra gli attacchi del poeta e la morte del filosofo, che seguì dopo un quarto di secolo (399).
Le Vespe. - Furono rappresentate nelle Lenee del 422, poco dopo l'aumento dell'indennità ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] rapportodi gerarchia.
Il vicepresidente coadiuva il presidente, e in caso di assenza o di impedimento di pagamento di un compenso che rappresenta soltanto una indennità o un rimborso di spese. nazione.
Per raggiungere tale fine il Consiglio: a) ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...