Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] rapporto, accrescendosi pro die in relazione all’incremento dell’anzianità di servizio del lavoratore, ma presuppone un rapportodidi monetizzazione, ma in alcuni casi eccezionali previsti dalla legge possono essere retribuite mediante un’indennità ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al finedi conseguire dalla terra la [...] a disciplinare i rapporti contrattuali: locazione di fondi rustici e colonia forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli recente, ma cominciò a essere generalmente in uso dalla fine del sec. XVIII, dopo che l'ebbe adoperato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un'indennità. Il consiglio degli stati è composto di 44 membri abbiano abitato il paese. Soltanto alla finedi questo periodo sembra che appaiano i più importante aiuto. Ancora più significativa di questi rapporti era però l'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] investe non è un processo, e non è un rapporto del soggetto con sé stesso: non è mediazione. pareti rocciose, sia su oggetti d'uso o con fine a sé stessi; la pittura, basata su tre , è previsto il pagamento di una indennità allo stato, nel caso in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...]
Il governo cercò sì, in ogni modo, di comprimere il deficit e di frenare la svalutazione, tanto che verso la fine del 1922 la corona parve essersi stabilizzata, senza interventi stranieri, intorno al rapporto: 10.000 corone per lira sterlina. Troppo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sta in rapporto la frequenza di doppie foci e di biforcazioni negli alvei la potenza francese in Europa cominciava, dalla fine del sec. XVII, a declinare. di servitù, accordandosi in compenso ai proprietarî un'indennità complessiva di sei milioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , fu portato a 405 milioni di corone cecoslovacche e il rapporto della riserva aurea ai biglietti in circolazione fu fissato al 25% per il 1929, al 30% per il 1930 e al 35% dalla fine del 1930 in poi. L'ammontare dei biglietti emessi dalla Banca ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fine onesto come, p. es., sostentare la propria famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto e d'ottimismo determinato sia dalla vittoria sia dall'indennità francese, nel 1873 precipitava in una crisi. Questa crisi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di fronte. I complicati e difficili rapporti coi Tartari, l'occupazione di Scio compiuta nel 1348 da Simone Vignoso, la vittoriosa finedi il doge a cedergli il potere verso un'indennità e il possesso di Sarzana (1421).
Il dominio visconteo durò fino ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] una forte indennità, ma sembra di Giuda non ne vide la fine, e cadde, vittima didi varî nuclei di Ebrei materialmente separati, e spesso privi dirapporti reciproci, ma spiritualmente uniti dalla comunanza di tradizioni, di fede, di costumanze, di ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...