CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si trovava in Inghilterra almeno dalla fine del 1495 e presumibilmente già da un po' di tempo. Sulle vicende cabotiane di questo periodo può gettare qualche luce un passo molto controverso del già citato rapporto del 25 luglio 1498 dell'Ayala ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di polizia — questi funzionari, grazie alla doppia indennitàdi Montesi, artefice di quella riunione difine settembre ’43 nel Municipio di Ca’ 4.140 iscritti, di contro agli 88.684 precedenti(99). I rapportidi polizia sottolineavano implacabili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] sia oggi in evoluzione, le organizzazioni, in materia dirapportidi lavoro, godono dell'immunità dalla giurisdizione civile degli l'Assemblea generale possa rifiutarsi di eseguirne le decisioni che accordino un'indennità: superando in tal modo i ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] vale a dire il rapportodi fiducia tra esecutivo e diindennità agli amministratori e finanziamento ai gruppi consiliari, assumendo come punti di della Costituzione, al finedi introdurre il principio di equilibrio di bilancio. In questo senso ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] del 1975, di un accordo interconfederale che assicurava a tutti i lavoratori il riconoscimento di una ‘indennitàdi contingenza’, computata al finedi valorizzarne la dimensione e la funzione. Eppure, si è visto come nel Rapporto Pirelli le ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di lavoro. Si preparava la svolta nei rapportidi forza.
La fine della CGIL unitaria
Quando fu firmato il secondo accordo di tregua salariale, a metà 1947, il clima di conglobamento in paga base di parte dell’indennitàdi contingenza (il primo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. di Crema, che si presentava nelle forme difine Settecento, fu oggetto di buona parte prive di ogni sapienza o anche solo di modestia, di umiltà nel rapporto con l’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] rapporti con il sindacato, i partiti e il governo, che gli riuscì nel primo quinquennio della ricostruzione, per cedere poi lentamente la mano al volgere dei tempi e all'inclinazione degli uomini e delle cose. Tra la fine nell'indennitàdi contingenza ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] congedi parentali e l’incremento delle relative indennità «al finedi incentivarne l’utilizzo». Lo stato dei conti co. 1172, l. 27.12.2006, n. 296, applicabile ai rapportidi lavoro dipendente nel settore agricolo – alle sole ritenute «operate». Per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] indennitàdi disoccupazione per chi non fruisce della indennitàdi mobilità; da altro lato, in tema di contributo per il trattamento economico di cui le stesse si potrebbero fra loro rapportare, per conseguire una auspicabile convergenza sulle scelte ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...