SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e spese del governo dell'Unione in rapporto al solo fondo consolidato delle entrate (escluse doveva accontentarsi di ricevere dall'Inghilterra (1876) un'indennitàdi 2 milioni onde veniva animato, il cui fine supremo era l'unione politica dell ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] non estingua i trattati. Certo il rapportodi belligeranza interferisce notevolmente sui trattati che i la determinazione delle eventuali indennitàdi guerra, le sorti dei di qualsiasi dazio e di qualsiasi discriminazione. Solo verso la fine ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] la natura di fatto di questo rapporto: acquisto, di essa; si prende in considerazione la causa possessionis, al finedi apprezzare nel suo giusto valore economico la padronanza diindennità delle spese sostenute anche per migliorare la cosa, e, se è di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] indennitàdi 700 milioni di franchi. Il sistema assurse a pratica, e le guerre successive, tranne quella di pagamenti in specie sino alla fine del 1924. Tale domanda fu economica, Padova 1929; id., Il Rapporto del Comitato consultivo speciale della B. ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] il regolamento disposto dalle parti non sia fine a sé stesso, ma s'informi di diritti privati, sia pure contro obbligo d'indennità o compenso (occupazioni, requisizioni, espropriazioni); c) atti risolutivi, che inducono la cessazione dirapporti ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] ). Ubicazione e sviluppo di queste città sono in rapporto essenzialmente con l'industria Penn, la quale ricevette peraltro un'indennitàdi 120.000 sterline nel 1779 e di deputati, che dette luogo a un periodo di violenza detta "Buckshot War". Alla fine ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] speciali indennità(241); privo della fornitura diretta di farine, difine anni Cinquanta fu il ritorno delle spoglie di s. Pio X, Giuseppe Sarto, patriarca di (46,3%)(421). In dieci anni, il rapporto tra la città storica e la terraferma si era ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Venezia 1992, p. 283.
196. Legge 30 aprile 1969, nr. 153.
197. E. Guidi et al., Movimento sindacale, p. 27.
198. «18 mar. 1969. Accordo per il conglobamento dell’indennitàdi contingenza e per ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] proponeva un’indennitàdi viaggio per Correr, ms. Cicogna 3382/23, Rapporto e supplica: fatta dal Patriarca di Venezia, c. 1v. Ladislao Pyrker città lagunare attraverso le vicende di un piano di risanamento nella Venezia difine Ottocento, in Salute e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Bolla che si pensa di provedere all'indennità della Sede Apostolica che Casoni a intrecciare questi rapporti, con discrezione, per conto 37.
S. Tabacchi, Le riforme giudiziarie nella Roma difine Seicento, "Roma Moderna e Contemporanea", 5, 1997, ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...