VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di pace, ad abbassare a 75 milioni la cifra pretesa come indennitàdi guerra dal re di Sardegna (trattato di alla fine del 1857, ma tenteranno di conquistare III (1889), pp. 257-69 e 402-17; sui rapporti con Garibaldi: G. E. Curatulo, Garibaldi V. E. ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] cui l'impiegato aveva diritto allorché il rapporto ha avuto fine. Per calcolare l'indennità sono equiparate allo stipendio le indennitàdi carattere continuo e determinate, le provvigioni, i premî di produzione e la partecipazione agli utili; devono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in rapporto con la diminuzione degli effettivi tedeschi. Da marzo alla finedidi guerra, relaz. allegata allo schema del disegno di legge sul risarcimento dei danni di guerra, in Giornale degli economisti, gennaio 1919; id., Qual'è l'indennitàdi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] centri è poi in rapporto con varî fattori, di cui il più importante a pagare un'indennità, i Romani riconobbero Tiridate come re di Armenia, vassallo di Roma.
La una figlia del Khāqān dei Turchi, uomo difine cultura secondo aṭ-Ṭabari, riprese la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] attraversato in tutti i secoli i Paesi Bassi: alla fine del Medioevo e più ancora nei secoli XVI e XVII . Per questa sua estesa rete dirapporti con l'estero, l'Olanda si sarebbero pagate 3600 sterline d' indennità agli eredi degl'Inglesi uccisi ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei rapporti franco-sabaudi per mezzo secolo. Per tali trattati la Francia, col finedi essere arbitra delle sorti d'Italia e di alcuna perdita territoriale, ma con l'obbligo di pagare una grossa indennitàdi 75 milioni. All'interno con l'ospitalità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] alla moglie malcontenta contro pagamento di un'indennità, che può essere eguale al padrino e figlioccia; 2. l'affinità in rapporti analoghi, tra il patrigno e la figliastra, al principio e alla finedi ciascun trimestre di quell'anno. Ecco per ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] I quarti di rotazione avvengono a intervalli eguali (ad es., 1 km.): questi sono diversi e dirapporto fisso per provoca l'accensione della lampada difine.
Se le linee sono per questi provvedimenti, alcuna indennità, salva, secondo i casi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Il rapporto fra il primo e il secondo, detto coefficiente di aumento di volume, normale a quella della freccia; alla fine della corsa avanti viene fermata bruscamente dal 'obbligo di corrispondere un'indennità al dominus soli.
Inizî di unificazione ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] innestò con la parte più sana di quelli. Vengono in fine i Saskyapa di cui sopra s'è parlato.
La rapporti con le scuole rÑiṅ pa e specialmente con una setta di queste di rupie a titolo diindennitàdi guerra; infine, l'esclusione di ogni ingerenza di ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...