Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] da fondi equivalenti di previdenza o di assistenza, la retribuzione o un’indennità.
Sulla base di genesi legale o contrattuale (ad es. scatti periodici di anzianità e mensilità aggiuntive); il che è confermato, per il trattamento difinerapporto, ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento difinerapporto corrispondente al periodo dal giorno del ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] condannata «alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento difinerapporto corrispondente al periodo dal giorno del ...
Leggi Tutto
trattamento difinerapporto (TFR)
Laura Pagani
trattamento difinerapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza [...] prestatore ha diritto a ricevere un trattamento difinerapporto.
Il meccanismo del TFR
A decorrere dal 1° giugno 1982, il TFR ha sostituito l’indennitàdi liquidazione (detta anche indennitàdi anzianità). Viene maturato da chi lavora accantonando ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] di edifici da costruire o di fondi da acquistare, ma in tal caso si ritiene prevalentemente trattarsi di un rapportodi esercizio della s. e la corrispondente indennitàdi persone o animali. I poteri conferiti all’amministrazione militare al fine ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapportodi lavoro può assumere reperito un impiego. Al finedi rendere effettiva la libertà di circolazione dei l., viene corrisposta alla lavoratrice un’indennitàdi maternità pari all’80% ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] bensì dello Stato di cui esso è organo.
Al finedi assicurare il libero esercizio di dette funzioni ( di alcune regole proprie della disciplina del rapportodi lavoro quali quelle concernenti il preavviso per il recesso dal contratto e l’indennitàdi ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] di lavoro. La malattia sospende il rapportodidi servizio, da aggiungersi al periodo di malattia; ma il datore di lavoro non è tenuto a concedere tale prolungamento. Al finedi evitare il superamento del periodo di diritto all’indennitàdi malattia da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si tratta dapprima di un rapporto d'uso e di godimento, alienabile indennità sul principio della eguaglianza di godimento"; cfr. W. Largu, Il diritto di . Il problema è stato risollevato fin dalla fine del secolo XIX ed è stato legislativamente risolto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] che si dice di persona o di volontà: è un rapporto per il quale interno ad assegnare al proprio presidente un'indennitàdi carica (L. 25.000 fino alla nelle sue mutazioni durante il millennio dal IX alla fine del XIX secolo, Livorno 1892; Ch. Petit ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...