D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] consuetudini locali: avrà occasione di ricordare questa circostanza alla fine degli anni '30, al di garanzia, faceva prevalere sulla semplice indennitàdi della comunità; la polemica investiva direttamente il rapporto tra Stato e regime, ed in essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] alle ricchezze lucrate con bottini e indennità, con gli appalti per la riscossione aristocrazia dominante. In nome di questo rapporto, la meta ultima Mentre però quest’ultima ha avuto come fine la partecipazione politica, quella condotta dai ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapportodi lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapportodi lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] e non iure hereditatis) il TFR (Trattamento difinerapporto. Diritto del lavoro) accantonato fino al momento della morte, nonché l’indennità sostitutiva di preavviso, accomunati nella c.d. indennità in caso di morte (art. 2122 c.c.). A differenza ...
Leggi Tutto
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] spettano il trattamento difinerapporto, le ferie retribuite e le quote di mensilità differite (per es., tredicesima). In costanza di tale periodo ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o diindennità, anche se è ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapportodi lavoro dipendente [...] forma, ai prestatori di lavoro subordinato e tutte le indennità dovute per effetto della cessazione del rapportodi lavoro, nonché per derivanti da un rapportodi lavoro parasubordinato.
Voci correlate
Trattamento difinerapporto. Diritto del ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] 10 agosto e il 14 dicembre 1946 avessero già istituito l'indennitàdi contingenza) e l'agricoltura (con l'accordo del 10 settembre 1952 poi parzialmente abrogato dalla legge sul trattamento difinerapporto.
Dopo l'intesa tripartita del 28 giugno ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] del trattamento difinerapporto. Incrementi più di welfare di matrice liberale. Nei primi, il mantenimento di condizioni di relativa stabilità sociale, favorevoli alla crescita dei profitti delle imprese, in cambio di elevate indennitàdi ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] rimettente la previsione di un’indennità modesta, fissa e crescente solo in ragione dell’indennitàdi servizio non due mensilità dell’ultima retribuzione per il trattamento difinerapporto. Secondo una condivisibile opinione, questo silenzio sull’ ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 2.2015, n. 1914), i dipendenti del Ministero del Lavoro (con riferimento all'indennitàdi amministrazione, Cass., 14.5.2014, n. 10417; Cass., 24.11.2014, n cessione. Con riguardo al pagamento del trattamento difinerapporto, Cass., 22.9.2011, n. ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ingiustamente licenziato «un’indennità non assoggettata a contribuzione previdenziale di importo pari a due mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento difinerapporto per ogni anno di servizio, in misura ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...