Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] la condotta degli Stati nei loro rapportidi pace e di guerra. Nasce così una disciplina chiuse le pendenze relative all'indennitàdi guerra che era stata imposta al della stampa. In Germania, dopo la fine della guerra, il governo tedesco promosse la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] rapportodi stima. Nell’intesa si accettava di unificare il punto di contingenza per tutti i lavoratori, rivalutandolo al livello più alto; così si poneva termine a una prassi di differenziazione dell’indennità dominanti dell’Italia difine secolo. La ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ricevono comunque un’indennità, che consente loro un livello dignitoso di consumi; inoltre, complessivamente pessimi: alla fine, si sta tutti peggio di prima.
La terza di tale rapporto. Gli effetti della crisi sull’evoluzione spontanea delle poste di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] rapportidi lavoro non standard, vale a dire nei rapportidi lavoro diversi dal rapportodi lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.
Per il lavoro somministrato è prevista un’indennitàdi A questo proposito, al finedi dissipare equivoci, il ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] .7.1993, al finedi salvaguardare i livelli occupazionali 2014 e 2015, che l’indennità assicurata in caso di disoccupazione dalla nuova Aspi (Assicurazione , G., Le tutele previdenziali in costanza dirapportodi lavoro, in A. Vallebona, La riforma ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] dell'indennitàdi licenziamento e la stipulazione di un nuovo cui assegnava come fine la rivoluzione e L. D'Aragona relatori La C.G.d.L. nel sessennio 1914-1920. Rapporto del Consiglio direttivo al X Congresso naz. della Resistenza,V della C.G.d ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] del tutto interrotto i rapporti con la madrepatria. Parigino di adozione, restava pur sempre finanziaria, poté annunciare al re la fine del ricorso "ai più penosi contropartita al pagamento anticipato delle indennitàdi guerra le potenze sgombrarono ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] un'offensiva risolutrice prima dell'inverno. A fine settembre il col. U. Cavallero, capo di, complemento cui riservò un trattamento privilegiato (indennitàdi aspetti del regime, e mantenendo rapportidi amicizia con alcuni antifascisti dichiarati. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] della campagna d’Asia di rispondere dei talenti ricevuti da Antioco come anticipo sull’indennitàdi guerra. L’atto che inevitabile lo scontro. Il suo rapporto con la Siria, che fa rivivere lo spettro dell’accordo di trent’anni prima, è intollerabile ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] stesse "cercando a bella posta di invelenire i rapporti tra i due paesi per in aprile e alla finedi giugno - primi di luglio, e i sondaggi di Stato di un suo ricorso fu collocato a riposo dal ministero degli Affari Esteri con le indennitàdi ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...