• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Economia [14]
Diritto [15]
Diritto del lavoro [11]
Biografie [6]
Storia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Geografia [2]
Matematica [2]
Analisi matematica [2]
Arti visive [2]

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] per una nuova struttura del s. che viene a essere determinato su due diversi livelli di contrattazione: da un lato scompare l'indennità di contingenza, dall'altro acquistano rilevanza altre voci definite come incentivi. La struttura del s., anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a Venezia, «Il Giornale delle Venezie», 18-19 luglio 1945. 62. «8 lug. 1945. Accordo per la istituzione della indennità di contingenza», in CISL, Accordi interconfederali. 1943-1966, Roma 1967, pp. 15-21. 63. Compatta e ordinata la popolazione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dalla presidenza Agnelli, cioè la stipula, ai primi del 1975, di un accordo interconfederale che assicurava a tutti i lavoratori il riconoscimento di una ‘indennità di contingenza’, computata per tutti al valore più alto. L’accordo cambiava alla ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] base furono ritoccate solo nel 1954, con l’accordo interconfederale sul conglobamento in paga base di parte dell’indennità di contingenza (il primo accordo separato, non firmato dalla CGIL). La CGIL chiedeva ai lavoratori occupati comportamenti ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] contrattazione salariale, che durò quasi un quindicennio e che ebbe il suo principale elemento dinamico proprio nell'indennità di contingenza, anzi pressoché l'unico nel primo quinquennio, accanto a cui, poi, dai primi anni '50, andarono lentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] da una più stretta relazione tra tale costo e i dati reali di produttività. Già l'abolizione dell'automatismo retributivo costituito dall'indennità di contingenza da parte dell'Accordo interconfederale del 1993 costituisce un primo segnale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] automatico della retribuzione alla variazione del costo della vita, realizzato attraverso l’istituto dell’indennità di contingenza (definitivamente soppressa dalla l. 13.7.1990, n. 191), la profonda revisione degli assetti contrattuali operata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] , C., op. ult. cit., 411); altri, al contrario, hanno optato per il cd. minimo costituzionale, comprensivo soltanto della paga base, dell’indennità di contingenza e della tredicesima mensilità (Dondi, G., op. cit., 96 ss.; Maresca, A., Il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] 'aprile 1945. Nello stesso tempo concordava con le forze politico-sindacali intese di notevole importanza. Tra queste, l'accordo sulla indennità di contingenza, la revisione, generale e per categorie, dei minimi retributivi; la perequazione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

retribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retribuzione Principi giuridici e forme economiche In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] , l’elemento distintivo della retribuzione (10,33 euro per 13 mensilità), introdotto per compensare l’abolizione dell’indennità di contingenza (➔ scala mobile), e le attribuzioni patrimoniali accessorie previste nei contratti collettivi o individuali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retribuzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
contingènza
contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...
indennità
indennita indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che ha subìto un danno, indipendentemente da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali