• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [57]
Filosofia [6]
Matematica [13]
Informatica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Temi generali [4]
Storia della matematica [4]
Letteratura [3]
Algebra [3]

indecidibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indecidibile indecidìbile [Comp. di in- neg. e decidibile "che non può essere deciso"] [ALG] [FAF] Teoria i.: quella per la quale non esiste nessun algoritmo mediante il quale sia possibile decidere [...] in un numero finito di passi, per ogni proposizione formulabile in essa, se sia vera o falsa; è tale, per es., l'intera aritmetica (v. Gödel, teorema di: III 53 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indecidibile (1)
Mostra Tutti

trivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trivalente trivalènte [agg. Comp. di tri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che ha valenza tre, cioè che presenta trivalenza. ◆ [ALG] [FAF] Logica t.: quella nella quale si ammette che una proposizione [...] possa essere o vera o falsa o indecidibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

teoremi di indecidibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoremi di indecidibilità Silvio Bozzi In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] di questi risultati è il teorema di Gödel (1931), il quale afferma che l’aritmetica di Peano del primo ordine è indecidibile. Il risultato si può estendere a teorie molto più deboli dell’aritmetica di Peano – quale il sistema Q di Robinson – e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PROBLEMA DELLA FERMATA – MACCHINE DI TURING – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoremi di indecidibilita (4)
Mostra Tutti

risolubile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolubile risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] di Ising in una e due dimensioni (v. modelli risolubili in meccanica statistica). ◆ [ALG] [FAF] Problema non r., o indecidibile: nella logica matematica, problema logico che in linea di principio non ammette una soluzione generale: è tale, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

LOGICA POLIVALENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA POLIVALENTE Claudio Pizzi Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] schiettamente matematiche la logica trivalente di S.C. Kleene (1952), ove i tre valori sono, intuitivamente, vero, falso e indecidibile. Le matrici qui sono costruite sull'idea che quando la verità o falsità di un componente è sufficiente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA POLIVALENTE (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] diurna. Egli si appellava alla fede nelle Scritture per appianare tale questione, ma evidentemente era pronto a considerarla indecidibile nei termini della filosofia naturale. Non è chiaro se si debba considerare ciò come un'audace speculazione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] fra le identità e i problemi che hanno infinite soluzioni senza però essere identità. Introdusse inoltre il concetto di problema indecidibile, quello di cui non si può "dimostrare né l'esistenza, né la negazione" (Rashed 1984b, p. 52). L'autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Vocabolario
indecidìbile
indecidibile indecidìbile agg. [der. di decidere, col pref. in-2]. – Propr., che non può essere deciso. In logica, è detto di ogni asserzione, proposizione, formula per la quale si dimostra che, in un dato sistema formalizzato, né essa né...
indecidibilità
indecidibilita indecidibilità s. f. [der. di indecidibile]. – L’essere indecidibile. In logica, condizione nella quale è impossibile decidere se una proposizione è vera o falsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali