• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [13]
Filosofia [6]
Informatica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Temi generali [4]
Storia della matematica [4]
Letteratura [3]
Algebra [3]

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] '' e farne una pietra di paragone cui ricondurre tutti i segni. Derrida propone invece che s'insista sul carattere ''indecidibile'' di qualunque segno per far emergere nel testo − sia esso filosofico, letterario o di altra natura − ciò che non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

numero cardinale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero cardinale numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] tale sistema di assiomi, vale a dire non porta a contraddizioni; dunque l’esistenza di numeri cardinali inaccessibili è indecidibile in ZFC. Spesso si richiede che un cardinale debolmente inaccessibile sia maggiore di ℵ0. Nella teoria degli insiemi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CARDINALE INACCESSIBILE – CLASSE DI EQUIVALENZA

Pietro Pomponazzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] del resto, approda alla conclusione che “quello dell’immortalità dell’anima è un problema neutro”, razionalmente indecidibile ma inequivocabilmente risolto dalla rivelazione divina: una posizione agnostica sicuramente sgradita ai numerosi teologi che ... Leggi Tutto

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] che l’aritmetica è essenzialmente incompleta. La dimostrazione del primo teorema di Gödel si basa sull’esistenza della formula indecidibile G che viene costruita ad hoc per provare l’incompletezza sintattica del sistema di assiomi. In seguito lo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del campo razionale. La matematica americana Julia Robinson dimostra che la teoria del primo ordine del campo razionale è indecidibile; non esiste, cioè, un algoritmo che, data una formula della logica del primo ordine nel linguaggio della teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è solo semidecidibile), il teorema di Tarski (il problema di decidere se una formula aritmetica è vera è indecidibile). Gli stessi teoremi di incompletezza ammettevano una maggiore generalità e sancivano come l’argomentazione matematica non fosse ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] giunge al nucleo duro dell’esistenza, alla necessità di rispettare la persona umana in quanto tale, siamo di fronte all’indecidibile. Nessuna volontà esterna, fosse pure quella coralmente espressa da tutti i cittadini o da un Parlamento unanime, può ... Leggi Tutto

MOSTACCI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTACCI, Jacopo Marco Grimaldi – Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] dall’Abate; l’ipotesi è onerosa, giacché le formule da lui utilizzate sono usuali: la cronologia relativa resta quindi indecidibile. Impossibile determinare dove la tenzone abbia avuto luogo: se non regge l’ipotesi di Monaci, che la reputava composta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTACCI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] in molte lingue. Una possibile via d’uscita consiste nel considerare tali sequenze – in posizione interna – come casi di scansione indecidibile. Secondo tale concezione, il parlante italiano oscilla tra pas.to e pa.sto, allo stesso modo in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

Hilbert, problemi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, problemi di Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] Gödel, teorema di) e alcuni dei problemi di Hilbert (in particolare il primo e il decimo) si sarebbero rivelati indecidibili. I titoli dei problemi qui esposti sono la traduzione degli originali titoli di Hilbert. Primo problema: problema di Cantor ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – TEOREMA DI → KRONECKER-WEBER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indecidìbile
indecidibile indecidìbile agg. [der. di decidere, col pref. in-2]. – Propr., che non può essere deciso. In logica, è detto di ogni asserzione, proposizione, formula per la quale si dimostra che, in un dato sistema formalizzato, né essa né...
indecidibilità
indecidibilita indecidibilità s. f. [der. di indecidibile]. – L’essere indecidibile. In logica, condizione nella quale è impossibile decidere se una proposizione è vera o falsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali