FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] la grave crisi politica ed economica del momento, il crescente indebitamentodelloStato e la conseguente pressoché assoluta mancanza di iniziative nel campo dell'assistenza sociale o delle opere pubbliche. Le uniche misure degne di nota furono le ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] abbandonato al caos più completo; ossia il programma di sottrarre ai privati la gestione delle pubbliche entrate, di ridurre l'enorme indebitamentodelloStato, di distribuire equamente i pesi fiscali dopo aver realizzato un generale catasto, di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] de Las Torres, i limiti di indebitamentodelloStato di Napoli erano stati superati, essendo diventata la spesa effettiva il doppio delle entrate. Nonostante il sistema della vendita delle cariche e delle terre demaniali fosse al collasso, Filippo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] indebitamento, lasciata dal pontificato di Leone X, fu affrontata cercando forme di finanziamento che non aumentassero gli abusi della Marignano, si preoccupava di garantire l'integrità delloStatodella Chiesa, la stabilità del dominio mediceo su ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] conservatori routiniers, che notarono il pericolo dell'eccessiva espansione del credito, e dell'ampio indebitamento (sia per la fipubblica che per
Per i grandi problemi della riforma delloStato, dell'amministrazione, della finanza pubblica si veda C ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 000 ducati annui; nell'incapacità di tamponare l'indebitamento con momentanei espedienti quali i dazi sul pesce e ... G. B. Andreini e D. Fetti, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e delloStato veneziano, I (1959), pp. 195-201 passim;E. Castelli, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] .
Per lo Stato estense le conseguenze della guerra furono serie: perdite territoriali, migrazioni di massa - soprattutto da Modena e da Reggio - determinate dalla carestia, devastazioni di proprietà e di colture, pesante indebitamento ed inflazione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] C. volle precisare i criteri ispiratori della legge scrivendo un saggio, Della contabilità delloStato e dei bilanci, pubblicato sulla Nuova dell'equilibrio contabile come indice di vitalità economica e quindi la preoccupazione che un indebitamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e la stabilità economica della Repubblica, costantemente posta a rischio da un forte indebitamento. Dal 1488 fino 1997), pp. 194-307; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica delloStato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] dell’ente furono molto difficili: l’indebitamento crescente, la mancanza di risorse adeguate da parte dell
Roma, Arch. centrale delloStato, Archivio storico IRI, AU.4.7.2.2007, b. AG/136, f. 2007; Arch. della Federazione dei Cavalieri del lavoro ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...