destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] legge delle guarentigie basata sul principio della netta separazione tra Stato e Chiesa. Il costo della guerra del 1866 e del ventennale sforzo di ammodernamento delle strutture civili fu fronteggiato attraverso il ricorso all’indebitamento pubblico ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] battuta di arresto, cercò di incrementare le entrate delloStato stimolando l’economia del Paese per avere un aumento circolazione di moneta di basso conio e l’ulteriore indebitamento pubblico attraverso l’emissione di titoli sempre più deboli. ...
Leggi Tutto
Lopez Portillo y Pacheco, Jose
López Portillo y Pacheco, José
Giurista e politico messicano (Città di Messico 1920-ivi 2004). Docente di teoria delloStato e di scienze politiche all’univ. di Città [...] del Messico dagli USA e un’accelerazione dello sviluppo economico, soprattutto mediante lo sfruttamento dei vasti giacimenti petroliferi scoperti negli anni Settanta. La sua politica di accentuato indebitamento con l’estero pose tuttavia le premesse ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di immigrati. A questo si aggiunga un tasso di natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo (Paraguay e Bolivia sono i più dinamici), misurarsi con la realtà delle crisi economiche internazionali e del crescente indebitamento, che sarà presto ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] risponde anche all'esigenza di ridurre il livello di indebitamento con l'estero, ha previsto l'adozione di di dollari), di procedere a una graduale privatizzazione delle imprese di stato e d'incoraggiare gli investimenti dall'estero. Tale programma ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] stime della Banca mondiale attribuivano al paese un PIL pro capite appena superiore ai 1000 dollari. Pesante è l'indebitamento da J.R. Ribeyro (n. 1929), i cui racconti sono stati riuniti in quattro volumi sotto il titolo La palabra del mudo. Anche ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Statodell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] del C. - uno Stato che dispone di un enorme potenziale di materie prime - ha attraversato, a partire dal 1998, una fase di declino caratterizzata da drastica riduzione del valore della produzione nazionale, aumento dell'indebitamento con l'estero ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] sono state privatizzate, e gli utili sono stati in parte adoperati per ridurre l'indebitamento. Nell nel Paese e in tutto il Medio Oriente a causa delle minacce di attacco degli Stati Uniti all'Irāq (attacco poi avvenuto nel marzo 2003). Cresceva ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] pesante indebitamento, e i suoi conti sono condizionati dall'aumento delle spese sociali, nel quadro delle priorità settore estrattivo alla formazione del PIL, che nel periodo 1996-97 era stato in media del 3% annuo, è salito nel 2002-03 all' ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] degli esponenti più prestigiosi dell'episcopato lombardo - basti pensare che era stato tra gli artefici della pace di San era nel suo costume, contribuendo così ad aumentare l'indebitamento.
G. dovette inoltre confrontarsi con le forze limitrofe, ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...